Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] centro-periferia attraverso organizzazioni dipartito nella Repubblica Federale Tedesca e in Italia; creazione presso il potere centrale o federale di portavoce locali o regionali (associazioni di sindaci e dipresidenti regionali, in Francia e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dell'Internazionale, Togliatti sollecitò il comitato centrale del partito italiano a pronunciarsi. Ma questo si limitò ad approvare a fine luglio la destituzione di G.E. Zinov´ev da presidente dell'Internazionale comunista in quanto era motivata da ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , l'impatto del terrorismo, i conflitti istituzionali fra presidenti e Congresso, l'alienazione dell'esercito in seguito a nelle attività delle organizzazioni dipartito, nei criteri di reclutamento e di promozione attraverso la nomenklatura ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] che a imporsi, di gran lunga, come il primo in tutte le elezioni provinciali è solo e sempre lo stesso partito, il quale riesce a ottenere la maggioranza dei voti e dei seggi in Consiglio, e così a esprimere il presidente della Giunta provinciale e ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] per eleggere una carica monocratica, cioè monopersonale: il priore di un ordine religioso, il segretario generale di un'associazione, il sindaco, il leader di un partito, il presidente della repubblica. Quando si fa riferimento alla problematica dei ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] in cui i rappresentanti del corpo docente e il presidente o rettore riescono di comune accordo a formulare l'indirizzo da seguire e comunque una formazione specifica in apposite scuole o accademie dipartito. Resta il fatto che l'università formava, e ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] a quelle private controllate dallo Stato è la base dei rapporti che legano al presidente militare o civile i capi e i membri delle tribù e dei clan, i quadri dipartito, i burocrati e i militari, e costituisce quindi il fondamento del suo potere. Nei ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di quasi tutte le autorità politiche, di amministratori di opposizione ma anche alcuni di maggioranza, rappresentanti dipartito e di dell’ordine, qualche esponente politico locale, assessori e presidenti delle regioni in visita. A Sant’Angelo dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] allorché il Sud, con la secessione, tentò di giocare la carta dell'indipendenza. Essa non ebbe né come causa né come fine iniziale l'abolizione della schiavitù: anzi, il presidente Lincoln e il suo partito erano intenzionati a offrire al Sud un ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Boutros-Ghali, lo storico John Mac Aloon. Della Commissione facevano poi parte 44 membri del CIO, 12 dei quali anche a capo di Federazioni internazionali, 24 presidenti o ex presidentidi Comitati olimpici nazionali e infine 26 atleti o ex atleti che ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...