Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] l'Unione dei Romeni) in seconda posizione (17,8%), seguito dal Partito della Gioventù (6,3%). Nel febbraio 2025 il presidente uscente Iohannis si è dimesso a seguito del rischio di una mozione di revoca per il mancato abbandono della carica dopo l ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di riaprire le indagini internazionali sul presidente Zardari per un presunto caso di corruzione e di esportazione di dal PPP (54 seggi). Nel mese di marzo, siglato un accordo di coalizione con il Partito popolare pakistano e alcune formazioni minori, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] D. Chapo, candidato del FRELIMO, avrebbe ottenuto la carica dipresidente con oltre il 70% dei consensi; il candidato indipendente V. Mondlane, sostenuto dal partito Podemos, ha però rifiutato il risultato, denunciando brogli e autoproclamandosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e M. Gabriel, ma nel marzo 2024, a seguito del rifiuto dell'incarico da partedi quest'ultimo, il presidente Radev ha assegnato un mandato esplorativo ai populisti di ITN, il cui fallimento ha comportato un ritorno alle urne nel giugno 2024, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] mandato fu tuttavia turbato dall’accusa di essersi finanziato la campagna elettorale con contributi da parte dei narcotrafficanti e dalla massiccia attività dei guerriglieri di sinistra. Nel 1998 divenne presidente il conservatore A. Pastrana Arango ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] crescente spaccatura (nel corso del 1995 ripetuti tentativi di colpo di Stato palesarono la crescente opposizione diparte delle forze armate, di potenti clan tradizionalmente vicini al presidente e di membri della sua stessa famiglia) tra il regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , gli è subentrato nella carica, su nomina della presidente Z. Čaputová, L. Ódor; a seguito della vittoria elettorale del partito Smer-Ds (23% dei consensi), Fico ha ricevuto l'incarico di formare un nuovo esecutivo. Alle consultazioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Pechino che, a partire dal 1981, iniziò ad avanzare proposte per la riunificazione sulla base di un’ampia autonomia per Taiwan. Solo dopo il 1987 fu avviato un cauto processo di distensione.
Sul piano interno, al presidente Jiang Jieshi scomparso nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] economica. Dopo l'improvviso decesso nel 2008 di Mwanawasa gli è subentrato R. Banda, appartenente al suo stesso partito. Alle presidenziali tenutesi nel settembre 2011 è stato eletto M. Sata, il primo presidente cattolico nella storia del Paese, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] indipendenza è stata dominata dal Partito democratico (denominazione assunta dal partito comunista). S. Niyazov, primo segretario del partito dal 1985 e presidente della Repubblica dal 1990, dopo l’introduzione di una nuova Costituzione assunse anche ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...