Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] Il massiccio dell’Atakora, a NO, è la parte residua di un rilievo arcaico di rocce quarzitiche; altrove dominano, invece, rocce granitiche. legislative e presidenziali (1991), che portarono alla presidenza della Repubblica N.D. Soglo. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] regione rivendicando la sovranità dell’Indonesia anche sulla parte orientale dell’isola. Nell’agosto 1976, . La coalizione delle forze di opposizione Alleanza per il cambiamento e il progresso guidata dall’ex presidente Gusmao si è aggiudicata le ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] della Repubblica, mentre il governo passava a V. Siroký e il partito ad A. Novotný (poi presidente della Repubblica).
Il processo di destalinizzazione sviluppato negli anni successivi, accompagnato da crescenti pressioni in senso riformista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Le consultazioni hanno registrato la netta affermazione del partitodi estrema destra Vlaams Belang, collocatosi con l'11 ,6%). In ragione dell'elezione del premier Michel alla presidenza del Consiglio europeo, nell'ottobre 2019 gli è subentrata nella ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] tensioni che esplosero all’inizio degli anni 1990 quando le mire egemoniche di S. Milošević (dal 1986 segretario generale del Partito comunista serbo e presidente della Repubblica dal 1989) entrarono in collisione con le spinte indipendentiste delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] per tre anni. Divergenti valutazioni su questo passo condussero a una crisi di governo e alle elezioni dell’ottobre 2002, vinte dai partiti indipendentisti. Djukanović abbandonò la presidenza e si pose alla guida del governo. Al principio del 2003 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] in carica fino al 2034. In vista delle presidenziali del maggio 2020 il presidente in carica ha comunque deciso di non ricandidarsi; nominato dal suo partito “Guida suprema del patriottismo”, gli è subentrato nella carica É. Ndayishimiye, che si ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quando saranno assoggettati dagli Arabi.
534: Riconquista bizantina da partedi Belisario dei territori dell’A. romana.
640-708 Gli Arabi Zimbabwe.
1981: assassinio del presidente egiziano Sada´t per opera di estremisti islamici attivi all’interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] da Lansana Conté.
Sotto Conté proseguì il processo di liberalizzazione economica già avviato negli anni precedenti; nel 1993 fu introdotto il multipartitismo ma il presidente e la formazione che lo sosteneva, il Parti de l’Unité et du Progrès (PUP ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] ’Orange a S.
Dal 1° marzo 1994 è entrato a far parte dello Stato il territorio della Baia della Balena, insieme alle Isole dei S. Nujoma, eletto presidente. La SWAPO rivide in senso moderato il proprio programma di riforme radicali, consentendo fra ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...