Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] svoltesi nel settembre 2015, pochi giorni dopo le dimissioni del presidente in carica, poi arrestato con l'accusa di corruzione, ha visto l'affermazione del candidato del partito Acción Desarrollo Nacional, il comico J. Morales, che ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] una Repubblica presidenziale a partito unico (Lega Awami), con un presidente dotato di ampi poteri.
Seguì un periodo di grave instabilità politica, con una serie di colpi di Stato fino all’ascesa alla presidenza della Repubblica di Ziaur Rahman (1977 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] . Momoh fu eletto alla presidenza della Repubblica; la sua amministrazione si rivelò incapace di porre un freno al deteriorarsi situazione precipitava drammaticamente dopo la cattura da parte dei ribelli di circa 500 caschi blu dell’United Nation ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] dell’indipendenza – proclamata il 6 aprile 1992 dal presidente della Repubblica A. Izetbegović, del musulmano Partito d’azione democratica (SDA, Stranka Demokratske Akcije) – divenne teatro di un sanguinoso conflitto, durato fino al novembre 1995 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] le dispute territoriali ancora aperte. A partire dal 2008 l'economia di S., che dipende fortemente dalle esportazioni, , riconfermato di misura anche alle consultazioni del luglio 2020. Nel settembre 2017 H. Yacob è subentrata al presidente Tan Keng ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] il consenso accordato alle forze di governo alle consultazioni tenutesi nel novembre dello stesso anno con l'affermazione dei partiti filogovernativi Ata-Jurt, Ishenim, Yntymak e Yyman Nur; nello stesso mese il presidente del Paese ha affidato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] in atto: il Partito democratico unito del neoeletto presidente ha raggiunto la maggioranza assoluta in Parlamento, ottenendo 31 su 53 seggi, mentre solo 5 sono andati all’APRC di Jammeh. Nel dicembre 2021 il presidente Barrow è stato riconfermato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] ministro dal presidente R.J. Iloilo. Le prime consultazioni dopo il colpo di stato, tenutesi nel settembre 2014, hanno sancito con il 59,2% delle preferenze la netta vittoria del partitodi Bainimarama, il Fiji First, contro il 28% dei consensi ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] un alto numero di voti, che hanno portato O. a conquistare la Casa Bianca e il Partito democratico a rafforzare la clima di Parigi, preceduto dall’intesa bilaterale del 2014 con la Cina. Alla conclusione di otto anni di governo, la presidenzadi O ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] consultazioni presidenziali del 2016 e del 2021. L’Union pour la Majorité Présidentielle, coalizione dipartiti che sostiene il presidente, ha conservato la sua netta maggioranza parlamentare nelle elezioni del febbraio 2013, cui hanno partecipato ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...