BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] diretto dal Vassallo e col B. tra i collaboratori, il Don Chisciotte di Roma (15 ott. 1893-9 dic. 1899).
Per tecnica e stile, partito dei ragazzi". Come una piccola repubblica, la "Confederazione" aveva un presidente (il B.), un parlamento (presidente ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] presidente.
Nella crisi dell'ottobre 1867, che si concluse con la formazione del ministero Menabrea, ebbe una parte pp. 275, 285, 290, 467, 521, 614, 685; D. Visconti, L'azione di C. C. come ministro, in Nuova Riv. storica. XXXVIII (1954), 1, pp. 162 ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] dava il meglio di sé, partecipando a spettacoli di varietà. Con l’appoggio del partito ne organizzò e di continua ascesa, arrivò l’improvviso capitombolo. Un’imitazione del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi – caduto dalla sedia nel corso di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] 1939, il Corso di diritto commerciale. Parte generale (lezioni raccolte da G. Oppo), ibid. 1940, e il Corso di diritto commerciale. Le società all'A. fu affidata di fatto la presidenza del comitato incaricato della redazione di un nuovo libro "Dell ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] della monarchia, troppo incline a porsi al di sopra delle parti -, questo atteggiamento si fece più partecipe, soddisfatta, di opere pubbliche primarie quali le ferrovie e l'acquedotto. Presidente della Società nazionale degli olivocultori, di cui ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] cattolico “borghese” di cui G. faceva parte, soprattutto dopo l’allontanamento di Dossetti dalla Dc. di storia, fiorentino anch’egli, Giovanni Spadolini, destinato a una fulgida carriera accademica e a importanti incarichi politici (futuro presidente ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di Propaganda Fide e presidente della relativa Camera degli Spogli (Archivio segreto Vaticano, Segr. di Stato il pro nunc non expedire e sospendere il progetto di varare un partito cattolico conservatore che rimase così irrealizzato (S. Marotta ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] convulsi successivi al risultato, partito il 13 giugno Umberto II di Savoia, ormai il 're di maggio', per l’esilio più alto. Ministero della Real Casa, Segretariato generale Presidenti della Repubblica, prefazione di G. Amato, Torino 2017, pp. 57 ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] ’Europa del Nord, partecipò al V Congresso nazionale del Partito socialista italiano (PSI), tenutosi a Bologna, in cui, dopo essersi opposto alla proposta di approvare per acclamazione le comunicazioni del presidente del Consiglio, non poté comunque ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] finì poi con il ritiro delle querele diparte e con un’assoluzione per insufficienza di prove, ma intanto era scoppiato lo mandato di Eugenio Cefis (ex presidente dell’ENI e allora presidente della Montedison), perché aveva intenzione di scrivere ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...