MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Carlo Alberto lo nominò presidente del Senato di Nizza, e il 2 nov. 1847 presidente del Senato di Piemonte. La sua carriera di magistrato si colloca fra disordini del luglio 1795. Il secondo volume parte dalle prime divisioni emerse all'interno dello ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] da partedi Vittorio Amedeo II sarebbe stata solo questione di tempo, organizzò una congiura al fine di rovesciare Perrero, Il presidente Giuseppe De Lascheraine corrispondente di Madama di La Fayette, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, IV ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] convulse giornate che precedettero l'insurrezione di Napoli e la liberazione della città: del Comitato di liberazione nazionale di questa città egli fu presidente. Prese, anche successivamente, parte attiva alla vita politica dell'Italia liberata ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Itala", percorse i circa sedicimila chilometri del disagiatissimo percorso. Partiti il 10 giugno 1907, i tre italiani attraversarono la fu relatore di alcune leggi e membro di numerose commissioni senatoriali. Divenuto presidente della commissione ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] incarico, ma Chester Aldrich, che era divenuto allora presidente della società, ed era generoso amico dell'Italia , non senza aver dovuto superare numerose difficoltà di dogana. Raggiunta Cannes, l'11 luglio partì per la Corsica, dove l'attendeva il ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] realizzazione della nazionalità da partedi tutti i popoli per mezzo di un sistema monarchico-costituzionale la carica dipresidente del Tribunale militare; dal 1867 al 1878 quella di vicepresidente del Senato e poi quella dipresidente dal 28 nov ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] e il capitano Zoff. La qualificazione ottenuta per il rotto della cuffia, con tanto di critiche anche da parte del presidente federale Federico Sordillo e di altri dirigenti, costrinse l’Italia a un secondo girone con Argentina e Brasile, due ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] nella squadra giovanile della Triestina, Paladin fu anche presidente della Commissione d’appello federale della Federazione italiana giuoco il giudizio sul rispetto del principio di eguaglianza da partedi una disposizione legislativa non può essere ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] al Senato, dove entrò il 12 dicembre, fatto segno a dimostrazioni di omaggio per i suoi meriti d'antico patriota.
Varie società patriottiche d'ogni partedi Italia l'avevano eletto presidente o membro onorario e Umberto I l'insignì nel marzo'93 del ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] al 1976 ricoprì l’incarico dipresidente della Consulta della Comunità israelitica di Roma. Nel 1966 aderì alla fusione del Partito socialista italiano (PSI) e del Partito social-democratico italiano nel Partito socialista unificato, entrando nel ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...