Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] eletto segretario, incarico che ha conservato sino alla confluenza del partito nel PD nel 2007. Deputato dal 1994, è stato di Torino. Nel luglio 2011 si è dimesso dalla carica di deputato e dal luglio 2013 all'ottobre 2016 è stato presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Bucarest 1972). Ultimati gli studi in Legge presso l’Università di Bucarest (1995), ha lavorato come procuratore anti-corruzione, frode e riciclaggio (1995-2001) per poi intraprendere [...] ) e dopo pochi mesi è entrato a far parte del Consiglio nazionale del partito ed è stato nominato presidente dei giovani socialdemocratici (incarico mantenuto per quattro anni). Eletto deputato per la regione di Gorj (2004), nel 2006 è stato scelto ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. [...] in agricoltura. Fu tra gli oppositori di Trockij di cui votò l'espulsione dal partito, insieme a quella di Zinov´ev, nel novembre del 1927. Redasse il programma del Komintern di cui fu presidente dal 1926. B. è stato il teorizzatore del "terzo ...
Leggi Tutto
Sassoli, David. – Giornalista e uomo politico italiano (Firenze 1956 - Aviano 2022). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per piccoli minori e agenzie di stampa, per poi passare al quotidiano [...] la carica di vicepresidente del Parlamento europeo; riconfermato alle consultazioni del 2019, presidente del Parlamento del Partito popolare europeo, già vicepresidente vicaria dal novembre 2020, eletta nel gennaio 2022 alla presidenza del ...
Leggi Tutto
Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] e diritto negli Stati Uniti, in Svizzera e Germania. Banchiere d’affari, presidente della Banca Zachodni WBK del gruppo Santander, M. è membro del partitodi ispirazione conservatrice-clericale Diritto e giustizia; nel 2015 è stato nominato ministro ...
Leggi Tutto
Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] al 2013 quello di Direttore del Dipartimento di stallo a più di ottanta giorni dalle elezioni politiche, è stato incaricato dal presidente della Repubblica S. Mattarella di 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partitopresidente della [...] dei gruppi ribelli - è stata in parte limitata dalla necessità di avere l’appoggio del Partito congolese dei lavoratori (Pct), riconfermatosi alle legislative del luglio 2012 come prima forza a favore del presidente. Nell'ottobre 2015 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] (1963-64) durante il secondo mandato di Betancourt (1959-64), poi presidente della Repubblica (1974-79, confermato 1988), è stato deposto nel 1993.
Vita e attività
Militante nel partitodi Acción demócratica, nel 1945 partecipò alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Lapid, Yair. – Giornalista e uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1963). Personaggio di spicco nel mondo dei media israeliani, nel 2012 ha fondato il partito centrista laico Yesh Atid (C’è un futuro), [...] di premier - il presidente israeliano R. Rivlin gli ha affidato l’incarico di formare un nuovo esecutivo; nello stesso mese l'uomo politico ha firmato un accordo di coalizione con il capo della formazione islamica M. Abbas e con il leader del partito ...
Leggi Tutto
Damilano, Marco. - Giornalista italiano (n. Roma 1968). Laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli studi “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi [...] la striscia quotidiana di informazione Il cavallo e la torre. Tra i suoi libri si ricordano: Il partitodi Dio: la nuova nuovo (2017), Un atomo di verità (2018), Il Presidente (2021) e La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste (2023 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...