Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] partedi queste vi erano stati casi di turbativa della libertà di corrispondenza e di non recapito di lettere e di dei due presidentidi questi collegi, e anzi contemplò, quanto alla giurisdizione amministrativa, l'introduzione di tribunali ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] rappresentanza del comune; il presidente o l'amministratore delegato o il consiglio di amministrazione o l'assemblea il contratto implica l'accordo, cioè la volontà di entrambe le partidi accettare quel programma e quel regolamento contrattuale: ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di diritti, non di semplici speranze; di "impegni" da parte dei governi, non semplicemente di aspirazioni e di la violazione di una categoria di diritti per realizzare quelli dell'altra. Come ha affermato Julius Nyerere, ex presidente della Tanzania ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] si svolse la visita a Roma del presidente della Repubblica francese, E. Loubet, un gesto che gli altri capi degli Stati cattolici non compirono, per evitare di ratificare quell'occupazione di Roma da parte dello Stato italiano che il papa continuava ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] il che faciliterebbe non poco il compito delle due presidenzedi turno ai fini del coordinamento e dell’armonizzazione delle , richiedendone poi (25 agosto) il blocco navale da parte degli Stati intervenuti nel Golfo e autorizzando questi ultimi ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di poca durata e un incarico di direttore del costituendo Ufficio del lavoro per la provincia di Milano (che lascia quando il presidente tasso d’interesse. Tale tesi è oggetto di una critica distruttiva da partedi Sraffa nei capp. VI e XII del suo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] investito ancora una volta di un ufficio degno delle sue capacità. Dopo essere stato chiamato dal papa nel 1536 a far parte della commissione conciliare, l'esperto canonista nel marzo del 1538 fu nominato presidente del concilio convocato a Vicenza ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] per la riforma degli studi. Ne nacque un sodalizio fatto di protezione, da parte del Balbo, ricambiata con devozione dal C. che lo con missioni segrete. Gli ultimi anni di vita lo videro presidente della "Commissione conservatrice dello storico ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Volterra per la professione di magistrato del nonno Carlo, presidente del tribunale nonché fervente patriota e illustre duunviro delle dieci giornate di Brescia. Laureatosi in giurisprudenza, Garzia si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI) e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] con una folla d'interventi, di prolusioni e di scritti, confluiti negli Opuscoli di diritto criminale, pubblicati a partire dal 1859 e raccolti in le speranze di rigenerazione suscitate dalla rivoluzione parlamentare. Fu perciò presidente dell' ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...