Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] tecnico, docente, divulgatore, giornalista, dirigente, membro delconsiglio e poi vicepresidente federale. Prima dei trent'anni Camino (primatista europea di staffetta nel 1967). Dopo le Olimpiadi del 1964 tornò a coprire, sotto la presidenza di Aldo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] strategia del contenimento, adottata a partire dal 1947 dal presidente Truman.
La dottrina Monroe (1823), che mirava a impedire agli Europei l , alle Foreste e alla Pesca (CASATA) delConsiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche (ICSU), ecc.
...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione negli scritti di Francesco Saverio Nitti, che fu presidentedelConsiglio dal 1919 al 1920, ed è comune, con ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] primo 'oro' dell'Asia.
Gli anni Trenta e i primi Campionati Europei
Nel 1930 a Hamilton (Canada), con la partecipazione di 11 paesi eletti dal Congresso, gli altri di nomina delConsiglio o dello stesso presidente, l'atletica si è trasformata da ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] erano 78 i club riconosciuti.
Nel 1888 partì il primo tour europeo di una squadra neozelandese, la Native Team, capitanata da Joe intorno alla presidenza di Giancarlo Dondi e delconsiglio federale da lui guidato, a partire dalle elezioni del 1996 ( ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] assegnato al medioevo europeo centro-occidentale, ma che si tenne a Roma, sotto la presidenzadel vescovo di Roma, e ad esso del nuovo corso riformatore. Intorno a lui troviamo riuniti in un consiglio ristretto alcuni dei maggiori protagonisti del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della guerra e dopo lo sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell'occasione Ben Gurion ammonì .
La sera di sabato 15 maggio 1948, il presidentedelConsiglio, Ben Gurion, pronunciò un discorso che venne trasmesso ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Alessandra di Rudinì, ventisettenne figlia di un ex presidentedelConsiglio, vedova con due bambini, bella presenza. riguardo si rende necessario un breve inciso sulla fortuna europeadel D.: ebbene, traduzioni francesi, recensioni e ammiratori dell ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Corte costituzionale o il Consiglio Superiore della Magistratura Storia del liberalismo europeo (1925), Bari 1949.
De Vergottini, G., Opposizione parlamentare, in Enciclopedia del diritto, . In effetti il presidentedel comitato che avesse il ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] Stati Uniti, denominato New Deal. I primi sforzi delpresidente F. D. Roosevelt per introdurre importanti trasformazioni delConsiglio in Roma, il 4 novembre 1950. Simile, nel contenuto, alla Dichiarazione universale del 1948, la Convenzione europea ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...