Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] soci avrebbe poi provveduto a eleggere sia il presidente sia il consiglio direttivo e, ogni anno, era incaricata di crescente sfida culturale portata dalle grandi correnti del protestantesimo europeo. La presa di Roma cambiò profondamente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] (dopo la IBM e la Apple), e per di più era l’unica europea. Il nome di Olivetti risuonava ai più alti livelli della pubblicistica mondiale.
L mantovani, che l’allora presidentedelConsiglio, Massimo D’Alema, in un discorso del 19 febbraio 1999 definì ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di Roma dell’ottobre 2003 e fatta propria dal Consiglioeuropeo (Consiglioeuropeo di Bruxelles 12 e 13 Dicembre 2003, Conclusioni della Presidenza, doc. 5381/04).
71 Dichiarazione del Forum del Volga, Nižnij Novgorod 7-9 settembre 2006, consultabile ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] in tal modo un unicum nel mondo europeodel Settecento nel quale i re, fossero sua, era invece occupato, oltre alla presidenza dei vari collegi, nei divertimenti della critica all’opera del governo (e in particolare a quella delconsiglio dei dieci e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ’attività in questo campo delConsiglio Nazionale delle Ricerche. Va Le risorse minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere di criolite in il CNR ha avuto per due mandati la Presidenzadel Ny-SMAC. In sintesi, le tematiche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] opportuni scantonamenti eccentrici in sodalizio multilaterale o bilaterale europeo, come in occasione della già citata prospettiva la nazionalizzazione
Il CNRN nacque con decreto delpresidentedelConsiglio (26 giugno 1952), concertato in primo ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] è avvalsa del diritto di veto per bloccare una risoluzione delConsiglio di del Buddha, sotto la presidenzadel venerabile maestro Yi Cheng, superiore del tempio di Yunju e figura di spicco nell’insegnamento del Ch’an in Cina. L’allineamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] civiltà fra i fascismi e le democrazie europee. Seguivano alcuni scritti del maresciallo Pietro Badoglio, capo dello Stato maggiore generale (cioè delle forze armate) e dal 1937 presidentedelConsiglio nazionale delle ricerche (CNR). Completavano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] allora presidentedelConsiglio, il democristiano Adone Zoli (1887-1960), venne invitato a provare nel cortile del Quirinale la fortuna nelle Americhe, in Australia o in altri Paesi europei (in particolare in Germania, Svizzera e Belgio).
La Campania ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] per volontà di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex uno o più comitati, formati da membri delConsiglio e da esperti esterni. Ogni comitato si produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, presidentedel Centro delle fondazioni spagnolo, ha scritto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...