Uomo politico ungherese, nato nel 1881, morto a Budapest il 10 gennaio 1946. Avviato alla carriera diplomatica, era consigliere alla legazione di Ungheria a Londra, quando fu chiamato a succedere al conte [...] suicida, nella presidenzadelconsiglio. In tale qualità, egli operò per l'intervento dell'Ungheria a fianco delle potenze dell'Asse nella guerra contro l'URSS (giugno 1941) e fu fautore, pur con qualche riserva, del "nuovo ordine europeo" auspicato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della flotta turco-egiziana a opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di tentativi, Papoúlias ha designato premier ad interim il presidentedelConsiglio di Stato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa 1,2 milioni eletto presidente. La carica di presidentedelConsiglio venne assunta da İ. Inönü, vicepresidente del Partito repubblicano del popolo ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] a Torino il 29 marzo 1996 sotto la presidenzadel ministro degli Affari esteri italiano, S. Agnelli. Nel giugno successivo, il Consiglioeuropeo di Firenze precisò i grandi temi del negoziato: efficienza delle istituzioni, estensione delle competenze ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] v. la voce unione europea: Diritto comunitario, in questa delpresidente eletto Aristide. b) In secondo luogo, la prassi di autorizzare gli Stati membri a far uso della forza armata per imporre coercitivamente il rispetto delle delibere delConsiglio ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] il diritto pubblico europeo?; Parentele vecchie e parentele nuove). Gli fu offerta la presidenzadel Ministero toscano, ma da compiere, e il 7 maggio 1849 fu nominato presidentedelconsiglio.
Egli governò dal 1849 al 1852. Si proponeva come ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] in seguito agli attentati di Madrid (2004) e Londra (2005), su proposta della presidenza e del coordinatore antiterrorismo, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una strategia antiterrorismo, con la quale la UE si impegna a combattere il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'art. 92 della costituzione "il presidente della Repubblica nomina il presidentedelConsiglio dei ministri e, su proposta di questi scritti teorici di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918-48); ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] membro della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenzadelConsiglio dei ministri nel governo Parri (28 , Gli anni della Repubblica, ibid. 1976; Icomunisti e le elezioni europee, ibid. 1979; Polemiche fuori tempo, a cura di G. Goria ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] 1995 il Consiglioeuropeo di presidenza italiana di turno dell’Unione, evitando così di vincolare il comportamento fiscale dei due principali Stati membri, Francia e Germania.
L’euro negli anni delle crisi finanziarie ed economiche
Dall’autunno del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...