Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte delsangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] provenienti dall’ipotalamo, che convoglia sangue all’ipofisi. Vene p. Ipertensione portale Patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale. Porta S. Pietro a Perugia, le p. del Sanmicheli a Verona, Venezia e in molti luoghi della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] gli alchimisti.
Allo stesso modo, la distillazione delsangue umano, ideata nel XIV sec. nella cornice l'anima e la calotta. Per contenere la pressione esercitata al momento dell'introduzione del bronzo, l'anima ricoperta dalla calotta è interrata ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] del t., che può essere conseguenza di colpi violenti, repentini aumenti di pressione sull sangue o scolo di secrezioni dall’orecchio, riduzione dell’udito.
È detta t. blu una condizione morbosa caratterizzata dall’aspetto bluastro della membrana del ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] per altri 90 giorni e poi indefinitamente; ma le pressioni degli Stati Uniti per un arretramento delle forze israeliane dal Shamir, che nei suoi libri ("Un re di carne e sangue" e "L'agnella del povero") si è ispirato spesso a temi storici. Non ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] pari nel 1975 al 62,8% del totale (contro il 44,4% del 1957), con l'aumento del numero delle città con oltre 100 dimostrazioni di piazza soffocate nel sangue e con l'occupazione dell tentativo di liberarsi dalla pressione economica statunitense. In tal ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...