Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nobile (nel 1558-59 aderirono alla nuova Chiesa due principi delsangue, Antonio di Borbone e Luigi di Condé), si fecero l’Assemblea stessa a trasferirsi a Parigi dove, sotto la pressione della piazza, la situazione precipitò.
La monarchia si salvò ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] interna, e una g. sanguinosa vera e propria.
La pressione demografica è all’origine di molti conflitti e un’economia ostilità, anche se le uccisioni richiamavano spesso la vendetta delsangue versato. Le sorti di un conflitto potevano anche essere ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Il sollevamento è represso nel sangue. Scioglimento della Compagnia delle Indie Orientali e passaggio del dominio indiano sotto il controllo UE e ONU (Road Map). In Indonesia, pressionedel fondamentalismo islamico (attentati di Bali, 2002, e ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] cittadini in 'soggetti al Reich', e quella sulla difesa delsangue e dell'onore tedesco, che proibiva matrimoni e rapporti trovare Paesi disposti ad accoglierli. La volontà di far pressione sui Paesi europei e sugli Stati Uniti perché aprissero ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] lo più rifuggiti.
I nazisti delle SA cantavano apertamente delsangue ebraico che doveva gocciolare dal coltello, e i capi al suo regime ormai logoro, e in parte anche per le pressioni dei suoi nuovi alleati nazisti. Ad ogni modo, i fascisti italiani ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] tentò subito una mediazione, tanto più che la crescente pressionedel Visconti su Bologna e i suoi stretti legami con Perugia meta di Roma, che fu raggiunta il 7 sett. 1399 (miracolo delsangue di Sutri, 6 settembre). B. IX, che aveva perduto ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] loro vicenda, ossia il legame delsangue nel quale il popolo riconosce il proprium fondamentale del suo etnos. E questa sollecitazione ducale al rapporto sempre mantenuto con Roma, dalla pressione dei Longobardi di Benevento ai perduranti legami con ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Contea.
Nonostante Filippo, poco prima di morire, su pressionedel fratello maggiore Roberto avesse rinunciato per sé e per sommosse e ribellioni, dato che l'Angiò, per diritto di sangue, dopo la morte di G., come ultimo consanguineo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] suo futuro) della sua esistenza: "fusti sensale / delsangue tuo per esser cardinale". Così fulmineamente compendiato il Attivata senza risparmio tutta la capacità d'argomentazione e pressione della diplomazia papale sino ad indurre i due contendenti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] bensì "parassiti" che vivevano, simili a "vampiri", nutrendosi delsangue dei lavoratori? Eliminarli era un dovere morale, oltre che un isolati totalmente dal mondo e sottoposti a una pressione fisica, mentale e morale avente come obiettivo una ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...