VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] che la più importante scoperta scientifica cui è connessa l'origine della macchina a vapore è quella della pressioneatmosferica, fatta in Italia dal Torricelli nel 1643. Le successive ricerche ed esperienze in argomento divulgarono la conoscenza del ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] a quella, più elevata, che regna nell'interno dell'apparecchio e da questa alla pressioneatmosferica - all'ammissione e allo scarico delle scatole rispettivamente - si compiano con la minima perdita di vapore.
Per certi prodotti, che sono ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] m. soffia quasi tutto l'anno l'aliseo di SE., di modo che i monsoni si mantengono negli strati inferiori dell'atmosfera. La pressioneatmosferica varia poco e anche la sua oscillazione giornaliera è in media solo di 2,2 mm. La temperatura media a ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] critico di pd. Per l'aria esso è di 5,65 mm. Hg per mm. con A (min) = 327 volt (Meyer), sicché a pressioneatmosferica la distanza critica risulta di 0,0074 mm. l'intensità del campo è capace di provocare la scarica (campo disruptivo) e in queste ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] l'alimentazione a corrente continua.
Per dare una rappresentazione d'insieme dell'andamento che questi fenomeni assumono a pressioneatmosferica è molto utile il diagramma della fig. 15 (Valle) il quale ha carattere puramente indicativo perché non ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , la tromba di Eustachi, mette in comunicazione la cassa del timpano con la faringe permettendo l'equilibrio della pressioneatmosferica sulle due facce della membrana del timpano. La cassa del timpano è in comunicazione anche con le cellule della ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] pel caso dei gas - mentre per i solidi e liquidi, dove le variazioni di volume son minime, basta operare a pressioneatmosferica) il calore svolto, o tonalità Q, per la conservazione dell'energia, deve uguagliare la diminuzione dell'energia interna U ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] dovuti ad azione del vento, a variazioni di temperatura o di densità, a rapide alterazioni nella distribuzione della pressioneatmosferica, ecc. I moti di marea sono percettibili solo nei bacini di maggiore estensione. In generale i moti lacustri ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] .
Al crescere della velocità periferica corrisponde un aumento del coefficiente f in conseguenza di due distinti fenomeni; la pressioneatmosferica (che tanto più comprime la cinghia sulla corona della puleggia quanto più al crescere di v la forza ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] residuo che permane nel periodo estivo è certamente di acqua. In conseguenza di questa fase ghiacciata, varia la pressioneatmosferica, tra circa 6 (inverno) e circa 10 (estate) millibar. L'acqua, che dev'essere stata abbondante sulla superficie ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...