PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] appropriata come i lanci successivi di un dado, cambia, sia pure di poco, l'ambiente esterno (per esempio la pressioneatmosferica) e cambia il dado, che per l'impatto nella caduta modifica, sia pure impercettibilmente, la sua forma.
Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fredda; quando l'acqua fredda provocava la condensazione del vapore, nel cilindro si produceva un vuoto, e la pressioneatmosferica esterna spingeva in giù il pistone. Nel prosieguo dello stesso secolo, il fabbricante di strumenti di Glasgow James ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di Aufbau con alluminiotrietile, era possibile condurre la reazione di polimerizzazione dell'etilene in vitro, a pressioneatmosferica e senza riscaldamento, con la sola aggiunta, all'alluminiotrietile, di tetracloruro di titanio (TiCl4)!
Il polimero ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] nella Aufbaureaktion con alluminiotrietile, era possibile condurre la reazione di polimerizzazione dell'etilene in vitro, a pressioneatmosferica e senza riscaldamento, con la sola aggiunta all'alluminiotrietile di tetracloruro di titanio (TiCl4).
Il ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] fino ai 135 K del HgBa2Ca2Cu3Ox, per cui è sufficiente utilizzare l'azoto liquido (77 K a pressioneatmosferica) come sistema refrigerante per mantenere tali materiali nello stato superconduttivo. A seconda dell'applicazione da realizzare, diversi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] dell'Accademia del Cimento di Firenze si servivano di tubi barometrici e di vari liquidi per esplorare gli effetti della pressioneatmosferica; durante gli anni Sessanta, alla Royal Society di Londra, la pompa ad aria di Robert Hooke (1635-1703) e di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressioneatmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0,3076 gauss-Re3 (con momento di dipolo normalizzato al raggio ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] industriale (raffineria), ove il greggio è in primo luogo lavorato da un impianto di raffinazione a pressioneatmosferica chiamato topping. I suoi prodotti (GPL, virgin naptha, benzina, gasolio, olio combustibile, bitume) vengono lavorati in ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] una previsione meteorologica accurata è essenziale una conoscenza dettagliata della velocità e della direzione del vento, della pressioneatmosferica, della temperatura e di molti altri parametri rilevati in ogni punto della Terra. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] nel liquido è lievemente più bassa che nel solido). Di conseguenza abbassare la temperatura sotto 0°C (a pressioneatmosferica), non esercita alcun effetto sulla forma delle molecole o sulle loro mutue interazioni, ma è sufficiente per formare ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...