Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , rivelò per la prima volta che il gas di sintesi, costituito dalla miscela CO/H2, forma metano operando a pressioneatmosferica e temperature nell'intervallo 200÷300 °C, in presenza di catalizzatori a base di metalli di transizione (nichel o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] goccia di olio di lino per impedire l’evaporazione. Le variazioni del livello dell’acqua in base al mutamento della pressioneatmosferica sono più nette di quelle del mercurio. Uno dei motivi del crescente interesse per il barometro è di carattere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] high vacuum) che permisero di osservare e manipolare le superfici in ambienti con pressioni inferiori a 10 −10 tor (circa 1013 volte minori della pressioneatmosferica). Le superfici ottenute in UHV furono chiamate 'superfici pulite' per distinguerle ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] contenuto di diversi componenti chimici dell'acqua (Rn, F, CO2, ossidi di azoto); (g) le anomalie nella pressioneatmosferica, nella temperatura e nel flusso di calore terrestre.
Alcuni dei fenomeni elencati sono spiegabili mediante il modello della ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] Natura ad ammettere il vuoto (come credeva Galilei), ma alla pressione esercitata dall'aria sul liquido sottostante ed escogitò un sistema per di misurare esattamente i cambiamenti di pressioneatmosferica, dato che le oscillazioni della colonna ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] caso nell'andata si formerebbe un vuoto sotto lo stantuffo; e la forza utile di cui ci varremmo, sarebbe la pressioneatmosferica sulla di lui base".
A questo Rapporto, che può dirsi l'esposizione delle linee fondamentali dell'invenzione, seguì, nell ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] per quelli caldi è determinante la stabilità meteorologica, frutto di una persistente situazione di alta pressioneatmosferica regionale (anticiclone subtropicale) che impedisce l'arrivo delle perturbazioni; per quelli freddi costituisce un parametro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] di barometri aneroidi (senza liquido), strumenti molto funzionali e pratici, basati sulla misurazione degli effetti che la pressioneatmosferica produce su un congegno metallico ermetico all’interno del quale si è praticato un certo vuoto. Lucien ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] la scelta della temperatura del ghiaccio fondente e dell’ebollizione dell’acqua; Fahrenheit scopre anche l’influenza della pressioneatmosferica sul punto di ebollizione. Si realizzano, inoltre, alcuni nuovi tipi di termometri, come quello a minima e ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] Il risultato è un aumento della capacità toracica con espansione dei polmoni, diminuzione della pressione intrapolmonare rispetto alla pressioneatmosferica e immissione di aria, che giunge dalle vie respiratorie. Il successivo rilascio delle fibre ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...