L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] rifrazione, tanto per fare un esempio, dipende in maniera assai complessa dalla composizione, dalla temperatura e dalla pressioneatmosferica. Lo studio della rifrazione dei raggi di luce era iniziato già nell'Antichità con Tolomeo, ma il presupposto ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] circa il 21% dei gas presenti è costituito da O₂. A livello del mare, dove la pressione totale dei gas nell'aria ambiente (pressioneatmosferica) è all'incirca di 760 mmHg, la pressione parziale di O₂ (pO₂) sarà pari al 21% di 760, e cioè a 160 mmHg ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] per il sopravvenire della morte e anch'esso apparentemente perduto. Inoltre s'interessò all'esperienza relativa alla pressioneatmosferica.
Realizzata nel 1644 su indicazione di E. Torricelli mediante un tubo riempito di mercurio, l'esperienza era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di particelle, si utilizzavano due pompe in serie di diverso tipo, per assicurare la continuità necessaria nel passaggio dalla pressioneatmosferica, 760 mmHg, a un vuoto spinto, pari generalmente a 10−6 mmHg. I due tipi più comuni erano una ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] per copiarlo! (ibid.,XIII, pp. 348, 360).
Nel 1630 è sul tappeto della scienza europea il problema della pressioneatmosferica, e il B. dà un contributo decisivo alla sua giusta impostazione e soluzione. Applicandosi ad alcuni lavori di idraulica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] Natura ad ammettere il vuoto (come credeva Galilei), ma alla pressione esercitata dall'aria sul liquido sottostante ed escogitò un sistema per di misurare esattamente i cambiamenti di pressioneatmosferica, dato che le oscillazioni della colonna ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] della materia.
Nel corso di queste dispute il M. e Rinaldini contestarono tanto l’esistenza del vuoto quanto della pressioneatmosferica. Nell’estate 1657, il M. fu probabilmente tra gli accademici che suggerirono i due esperimenti ai quali si allude ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] vicine ai circoli polari si muove ad alta quota per poi ridiscendere verso le latitudini tropicali.
Alti e bassi della pressioneatmosferica
L'aria, per quanto leggera e impalpabile, ha un peso. Un metro cubo di questa miscela di gas, per esempio ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] raggi s. oppure, più spesso, fisse in un conveniente orientamento); l'impianto può essere aperto, cioè alla pressioneatmosferica, oppure chiuso e allora il vapore prodotto può alimentare con buona efficienza un turboalternatore per produrre energia ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] . 21, n. 1, pp. 1-53). Vercelli intuì, poco dopo, la possibilità di adattare lo stesso metodo alle onde di pressioneatmosferica estrapolandone l’andamento nel tempo ai fini delle previsioni meteorologiche (Oscillazioni periodiche e previsione della ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...