Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] elastica provoca una compressione dell'aria presente nelle vie aeree e, di conseguenza, un aumento della pressione. Quando questa supera quella atmosferica, l'aria esce dai polmoni e si riversa nell'ambiente. Nella espirazione forzata, la retrazione ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] il riempimento, durante la riespansione, con aria atmosferica oppure con ossigeno, per mezzo di apposito raccordo quali hanno dimostrato che in tal modo è possibile mantenere una pressione arteriosa sistolica periferica tra i 60 e i 100 mm di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] 1. Al contrario, le coperture forestali sono maggiormente dipendenti dal deficit di pressione di vapore nell'atmosfera e dalle condizioni di apertura stomatica. Esse sono cioè 'accoppiate' all'atmosfera, e il loro fattore Omega è prossimo a 0. Questo ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] . Sono presenti ossidanti presumibilmente dovuti al naturale processo fotochimico dell'atmosfera, e attualmente su Marte non può esserci acqua allo stato liquido a causa di temperatura e pressione basse, anche se le sonde Mariner, Viking e Pathfinder ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] per evitare un eccessivo accumulo dei gas serra nell'atmosfera. In questa occasione sono stati assunti impegni sul controllo del futuro, l'idrogeno. In presenza di opportuni catalizzatori alla pressione di 50 atm e a una temperatura di circa 300 °C ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] i processi di disgregazione, permettendo un maggior accumulo ne II ' atmosfera di diossido di carbonio di origine vulcanica. J.C.G. Walker (1985) ha stimato in almeno 10 bar la pressione parziale del diossido di carbonio che si sarebbe accumulato su ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] alcune di queste variabili quali temperatura, pH, flusso e pressione d’aria sono sempre misurate e/o regolate, mentre altre rifornito alla coltura come aria, che è prelevata dall’atmosfera e compressa, in quanto la sovrappressione costituisce la forza ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] trasparente. La luce può fuoriuscire e, venendo a mancare la sua pressione, la stella si contrae, iniziando un nuovo ciclo. Se la richiede telescopi di grande diametro e stabilità atmosferica eccellente. Soltanto grazie al telescopio spaziale Hubble ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] hanno luogo in condizioni estreme di temperatura e pressione, non facilmente realizzabili in laboratorio.
In conclusione sistemi naturali e industriali che comprendono, per esempio: l'atmosfera, che costituisce una vera e propria 'zuppa' chimica per ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] sono solitamente realizzati processi condotti a parete fredda. Non esistono limitazioni alla pressione di esercizio, che può essere sia ridotta sia atmosferica. Le condizioni fluodinamiche che s'instaurano al suo interno sono solitamente complesse ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...