Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] possono forse essere ricercate, oltre che nella pressione delle istituzioni ecclesiastiche locali, nel clima postbellico Ma già dalla fine del 14° sec. una cronaca dava notizia del ritrovamento di una reliquia delsangue, da cui prendeva origine ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] preoccupazioni - grande era la pressione di Boemi e Ungheresi alle frontiere orientali del regno di Germania - con tra Enrico III e B., accomunati ad esempio dalla tradizione nel ritrovamento delsangue di Cristo a Mantova, se è di questi anni (cfr. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] » sosteneva perentorio Mussolini, che aveva fatto pressione sull’Opera italiana dei pellegrinaggi per diminuire ben 35 casi legati al culto delsangue (di santi o di spine della croce) attorno a quello maggiore delsangue di s. Gennaro nel duomo di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] norme stabilite (successione tra i figli del sovrano defunto decisa da duelli all'ultimo sangue: in talune aree africane), oppure no accertare empiricamente la capacità di influenza e pressionedel potere economico su tutte queste arene, tenendo ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Turchi, "si fexe una gran taiada de cristiani per la tera; el sangue se coreva per la tera come el fosse stà piovesto, e che l' quanto corrano anni difficili per la pressionedel Turco in Levante, l'ingerenza del papato, il serpeggiare dell'eresia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 13) osservava che "lo scorrere dell'inchiostro attende lo scorrere delsangue". In realtà, la maggioranza di tali conflitti sono non violenti, nel 1998 (v. Cohen, 1999).
La pressione demografica è spesso originata da aumenti della popolazione e ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] altre province ottomane, cominciarono ad avvertire sempre più la pressionedel turchismo, il maturarsi cioè, in seno al gruppo interessi nazionali a chimere panarabe, e uno sperpero di sangue e denaro egiziani per una causa straniera.
Il panarabismo ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] tubi, e all'azione di liquidi, calore, moto e pressione. Le leggi della meccanica dovrebbero essere in grado di spiegare esempio, parlare soltanto dei meccanismi responsabili della circolazione delsangue e dei modi in cui i movimenti ai livelli ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] vita, essendo la pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso lievemente più bassa e la commistione venosa più elevata; ciò dipende dal passaggio delsangue dalle cavità destre del cuore (sangue venoso) a quelle sinistre (sangue arterioso) a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] anche i sentimenti si potessero spiegare con l’azione dei nervi e delsangue, quantunque le sue opere siano piene di figure di medici. In di coesione, energia, entropia, forza, gradiente, pressione, temperatura, vettore e così via. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...