Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] che il controllo e la rapidità siano frutto di una pressione della selezione, che ha portato alla nascita di masse di ma oltre a ciò i fringuelli hanno imparato a cibarsi delsangue delle sule che fuoriesce dalle piccole ferite che essi provocano ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] tortuosi, viene rapidamente eroso, determinando la diffusione delsangue materno negli spazi lacunari. In tal modo il materno sia con quello venoso. Per la differenza di pressione esistente tra i due sistemi vascolari capillari, arterioso e venoso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] che il loro conseguente movimento provocasse a sua volta una pressione verso l'esterno da parte dell'organo centrale della pensare ad autori come Galeno e Harvey, che avevano fatto del 'sangue' e dello 'spirito' le sedi primarie della vita e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] le due città, ma nell'agosto 1407, su pressionedel Collegio cardinalizio e di una legazione francese arrivata a L. fece il suo ingresso a Roma senza spargimento di sangue.
Gregorio XII seguì da Lucca questi avvenimenti con soddisfazione, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] umano, studiò gli scambi gassosi tra aria e sangue ad alta e bassa pressione per mezzo di una camera iperbarica di sua inizi degli anni Cinquanta, studiò la genetica del fattore Rh delsangue con ricerche sviluppate in Sardegna sui rapporti ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] fare degli ambulatori medici vere e proprie imprese, soggette alle pressioni competitive del mercato, sia pure all'interno del settore pubblico. In molti paesi esiste un mercato delsangue umano; in forme più o meno ufficiali e legali esistono anche ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] gli agenti patogeni abbiano esercitato la principale pressione selettiva sui sistemi di difesa degli organismi e oltre a garantire il ripristino di tutte le cellule delsangue (gravemente compromesse dalla malattia stessa e dalla chemio/radioterapia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] gli animali e notò anche che la pressione sanguigna era proporzionale alle dimensioni dell'animale.
Nello studio della circolazione periferica Hales fu in grado di osservare come la velocità delsangue diminuisse sensibilmente nelle arteriole e nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ; la scoperta da parte di Harvey del movimento effettivo del cuore e delsangue, per esempio, non implicò lo sviluppo ad avvertire l'evoluzione delle condizioni mediche sotto la pressione dei cambiamenti sociali e a cogliere la rilevanza della ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] metà degli studenti fu fatto credere che la pressionedel tasto avrebbe trasmesso al ricercatore una scossa elettrica quelle medesime funzioni possano essere svolte senza spargimenti di sangue: è questo il vero presupposto per evitare un conflitto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...