L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] : la pressione sanguigna, la pressione ambientale, le azioni nervose, così come le reazioni chimiche sui generis di cui la cellula era sede. Si considerino, a titolo di esempio, le cellule semplici dei blastomeri o le cellule incolori delsangue che ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] il ciclo vitale dell'individuo ed esiste una forte pressione selettiva che spinge quest'ultimo a crescere e a ed esterna del corpo (nell'intestino, nel polmone, nella cute) e quelle del midollo osseo, che danno origine ai globuli rossi delsangue, si ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Urbano VIII: sebbene la tesi che fossero state le pressionidel B. ad indurre al ripensamento il Richelieu fosse il Mazzarino fu costretto all'esilio di Colonia, tra i principi delsangue maturasse il progetto di affidarne la successione al B., ma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] un parere del fu duca d'Urbino,Francesco Maria,della parità e disparità delsangue e del grado. E 9 dubbii del Fausto da repressiva di larga portata. Alla pressionedel duca di Savoia e del papa si aggiunse nel settembre del 1567 un preciso ordine di ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] Le cellule che hanno l'identità di precursori delle cellule delsangue potranno dare luogo a globuli rossi, a globuli bianchi vegetative, quali la respirazione o il mantenimento della pressione sanguigna. Nella fase embrionale questa regione prende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] tipo, per assicurare la continuità necessaria nel passaggio dalla pressione atmosferica, 760 mmHg, a un vuoto spinto, pari Tiselius fu in grado di dimostrare la composizione eterogenea delsangue umano, separando le molecole delle globuline in diversi ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] mesi, accanto all'emanazione - sotto la pressionedel popolo minuto - di provvedimenti sempre più duri del clima di sospetto e di diffidenza che andava prevalendo. Il 23 genn. 1294 il processo intentato contro Corso Donati per due fatti di sangue ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] la protezione contro i predatori sia stata una pressione selettiva primaria per lo sviluppo e il successo prevalentemente rosso, cioè deputato alla produzione di cellule delsangue (emopoiesi); invece nell'adulto, essendo la funzione emopoietica ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] sue scelte di schieramento dovette certo influire la pressione esercitata dai cardinali napoletani Rinaldo Brancaccio e Corrado pochi anni prima, del primo (o almeno del primo documentato) «miracolo» della liquefazione delsanguedel martire, come ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Su pressionedel PNF di Napoli, che nel frattempo aveva acquistato il concorrente Mattino, nel novembre del 1929 fece più concreto e Preziosi scelse l’antiebraismo basato sul sangue, aprendo dure polemiche con altri razzisti secondo lui «non ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...