Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] l’ossigeno è dall’altra parte del piano dell’eme e occupa solo una piccola parte del volume della m.; infatti, l è massima e la pressione parziale di ossigeno intracellulare . La presenza di m. nel sangue è detta mioglobinemia. La sua presenza ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] pressione sanguigna circa doppia rispetto ad altri grandi Mammiferi per mantenere un sufficiente afflusso di sangue in piedi.
Diverse sottospecie, riconoscibili dal differente disegno del mantello, vivono in areali separati e forse in condizioni ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, nome dato ai segmenti più espansi di condotti di varia natura: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base del cervello, che raccoglie il sangue delle [...] tubarica), la porzione più esterna ed espansa del corpo della tuba stessa; a. del crasso (dette anche tasche), le espansioni contatto atmosferico. A seconda degli usi, nell’a. è fatto il vuoto o è contenuto un gas inerte sotto conveniente pressione. ...
Leggi Tutto
emorròidi Dilatazioni (varici) delle vene emorroidarie (che si ramificano nelle pareti del retto e dell'ano), che raccolgono il sangue refluo dalla regione perianale. Costituiscono un'affezione piuttosto [...] diffusa che può essere causata sia da una componente costituzionale sia da fattori contingenti, quali l'aumento della pressione venosa o la gravidanza e il parto nella donna. ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] (dovuta anche alla persistente pressione dei problemi sociali) porta C. in quelle dottrine che per il problema del male ricorrono a una dualità di principî in lotta là vittorioso, poi soffocato nel sangue, è ancora cruentemente sgominato nel nuovo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] fino a quando per effetto della pressione si apre una valvola che stata fondamentale per lo sviluppo degli studi del comportamento animale in Italia, e non è NGF (Nerve Growth Factor) nel sangue e dunque correlarvi rispettivamente misurazioni di ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] quasi sempre senza spargimento di sangue, dei governi autocratici ai trovare una distinzione tra la sfera del sacro e la sfera del profano; il diritto islamico è kalām , capaci di esercitare una forte pressione sui decision makers.
L'ideale della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] praticamente fu esercitata un'enorme pressione sulle prime, che divennero tutte membri del sistema, mentre le seconde, timorose 'azione energica per salvare l'opera che era costata tanto sangue. Sotto l'ispirazione di questi ceti e di queste tendenze ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Desideroso inoltre del benessere economico dell'isola, egli vi attirò nuovi elementi etnici di sangue latino, vantava sua moglie Costanza, superstite figlia di Manfredi; la pressione dei fuorusciti siciliani, intriganti alla sua corte, d'intesa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] .
Al contrario i venti freddi del nord, che attirati dall'area di bassa pressione invernale del Golfo, scendono fino a battere della Suprema Corte, Benito Juárez. Era questi un avvocato di puro sangue indiano, nato da un peón 52 anni prima (1806), da ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...