NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che l'unione si stabilisse senza troppo spargimento di sangue. Dopo nuove trattative, il 14 agosto fu concluso l nobiliari (1821), e soltanto per la pressione delle dimostrazioni militari da parte del re accettò una liquidazione finanziaria con la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ultimi segnano anche le massime velocità (72 km. orarî). La pressione atmosferica è registrata in 748,56 mm. di media; essa presenta "vespro", represso nel sangue, che s'ebbe a Napoli nel 1284; i fieri rivolgimenti popolari del 1346-7, occasionati ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 18°,7 (luglio).
Le piogge sono generalmente abbondanti; la media del trentacinquennio 1871-1924 dà 1016,3 mm., dei quali il 30% che l'eccessiva pressione della zona centrale sia altri giovani rampolli di nobile sangue si rivolgevano allo studio dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] da 100-300 tonn. e 21-27 nodi; cinque sommergibili del 1920-24 da 300 tonn. e 14 nodi in emersione, sentire, intanto, la minacciosa pressione dei Vendi, che, trattenuti della Svezia, ma il famoso bagno di sangue di Stoccolma (8 novembre 1520), da lui ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] con i venti freddi promnienti dalla valle del Po soggetta ad alte pressioni invernali. Il contrasto tra queste due opposte a Dogali e Saati; Io vado in Affrica a vendicar, il sangue misero degl'italian; o Menelicche, le palle son di piombo e non ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] della Colonia del Capo. In molte razze si riscontrano tuttora caratteristiche che derivano dall'infusione di sangue merino; stacca e lo cede a una coppia di cilindri di pressione attraverso a un imbuto condensatore. Questa coppia alimenta in ultimo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] tra la Val Padana, area d'alta pressione, e il Medio Tirreno, area di bassa pressione, che, quando lo squilibrio è troppo tradizioni e del governo, è indebolita dal lungo incontrastato esercizio del potere, dalla scarsa immissione di sangue nuovo e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] riattivando il porto salomonico sul Mar Rosso.
Sennonché la pressione dell'Assiria, la quale, fattasi più forte sotto il gli Ebrei, insulsamente incolpati di usare sangue cristiano per la preparazione del pane azzimo destinato alla Pasqua. I papi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del Bismarck, non ancora convertito alla politica coloniale, aveva fino allora perseguito una politica puramente continentale, muta rotta sotto la pressione riaffermati dai popoli col pensiero e col sangue e da qualcuno degli stessi governi più ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su di un tronco e; b ed e impediscono perciò a d di essere e le molte accidentalità del terreno da superare richiedono cavalli di fondo e di sangue, atti a galoppare ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...