BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Urbano VIII: sebbene la tesi che fossero state le pressionidel B. ad indurre al ripensamento il Richelieu fosse il Mazzarino fu costretto all'esilio di Colonia, tra i principi delsangue maturasse il progetto di affidarne la successione al B., ma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] un parere del fu duca d'Urbino,Francesco Maria,della parità e disparità delsangue e del grado. E 9 dubbii del Fausto da repressiva di larga portata. Alla pressionedel duca di Savoia e del papa si aggiunse nel settembre del 1567 un preciso ordine di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] mesi, accanto all'emanazione - sotto la pressionedel popolo minuto - di provvedimenti sempre più duri del clima di sospetto e di diffidenza che andava prevalendo. Il 23 genn. 1294 il processo intentato contro Corso Donati per due fatti di sangue ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] sue scelte di schieramento dovette certo influire la pressione esercitata dai cardinali napoletani Rinaldo Brancaccio e Corrado pochi anni prima, del primo (o almeno del primo documentato) «miracolo» della liquefazione delsanguedel martire, come ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Su pressionedel PNF di Napoli, che nel frattempo aveva acquistato il concorrente Mattino, nel novembre del 1929 fece più concreto e Preziosi scelse l’antiebraismo basato sul sangue, aprendo dure polemiche con altri razzisti secondo lui «non ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] vuol governare" - ama sentenziare - non deve temere di "versar sangue".
Certo che nell'ultimo suo soggiorno in Ungheria il G. ha sensazione di forza. E che, nel settembre del 1533, dietro pressionedel governo, a lui faccia appello come a " ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] punta della Reggenza: innanzi tutto Gaston d'Orléans, principe delsangue, quindi il duca di Longueville, Henri d'Orléans. alla giurisdizione ecclesiastica, incaricando il G. di esercitare pressioni presso i sovrani e il cardinale primo ministro. Non ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] anche l’acqua stagnante esercita una pressione e che tale pressione corrisponde all’«energia di moto», Savona 1967, pp. 12 s.; L. Belloni, La dottrina della circolazione delsangue e la scuola galileiana 1636-61, in Gesnerus, XXVIII (1971), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] monastero di S. Andrea, in cui era conservata in un antico sacello la reliquia delsangue di Cristo. Nel 1356 il G. sposò Alda di Obizzo (III) d'Este, sorella del marchese Aldobrandino: da lei avrebbe avuto, nel 1366, l'unico figlio, Francesco, e una ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] organo è strettamente dipendente da valori ottimali di pressione (Über den Einfluss des arteriellen Druckes auf d'Italia, IV [1920], pp. 332-338; Gli equilibri fisico-chimici delsangue nel mal di montagna, in Arch. difisiologia, XXIV [1926], suppl., ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...