(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] all'uomo moderno sia stata soggetta fin dall'inizio a una pressione evolutiva favorente la selezione di individui con c. di grandi la possibilità di misurare l'ossigenazione delsangue grazie alle diverse proprietà magnetiche dell'ossiemoglobina ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] e nello stesso tempo il tessuto spugnoso alla base del pene si ingrossa e ostacola il deflusso di sangue dalle vene, facendo aumentare la pressione all’interno dell’organo e quindi irrigidendolo. È un po’ come gonfiare la gomma di una bicicletta ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di uscita sono forniti di sfinteri i quali, regolando il flusso delsangue, modulano la pressione nel letto sinusoidale (valori normali: 7-10 mmHg).
b) Fisiologia del processore del sistema epatico. Il processore è formato dagli epatociti ordinati in ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] linfonodi superficiali, mediastinici, del fegato, della milza, del midollo osseo e delsangue periferico.
g) della tonaca muscolare del colon. A questo si associa un altro fattore fondamentale rappresentato dalla pressione endoluminale.
La ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] modelli di errori congeniti del metabolismo.
a) Encefalopatia ipossico-ischemica
Il danno anossico al cervello si realizza a seguito di ridotta perfusione di sangue (anossia stagnante o ischemica), diminuita pressione di ossigeno (anossia anossica ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] che funge da motore della circolazione delsangue. Aprendo anche il pericardio, possiamo del corpo, dalla lingua all'ultimo muscolo del piede, dal cuore al fegato, e così via? Chi trasmette all'organo di comando i segnali (caldo, freddo, pressione ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] 55%. Il rapporto percentuale tra la parte figurata e il volume delsangue prende il nome di ematocrito, HCT (Hematocrit), ed è maggiore dipende dalla spinta che viene esercitata dalla pressionedel liquido interstiziale dei tessuti ed è attivata ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte delsangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] provenienti dall’ipotalamo, che convoglia sangue all’ipofisi. Vene p. Ipertensione portale Patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale. Porta S. Pietro a Perugia, le p. del Sanmicheli a Verona, Venezia e in molti luoghi della ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] origina dalla rottura di vasi sanguigni del r.; si distingue dalla melena per il colore rosso delsangue emesso; le cause sono molteplici: del retto è la rettocolomanometria, consistente nel rilevare le pressioni all’interno del colon, del r. e del ...
Leggi Tutto
tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] dell’ostio valvolare, che determina un ostacolo al deflusso delsangue dall’atrio al ventricolo destro. Nella maggioranza dei casi , tumori intracardiaci). Si assiste a un aumento di pressione nell’atrio destro e nelle vene centrali con conseguente, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...