L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] mentre i loro corpi diventano bianchi e il sangue nero scorre mischiato ad altro sangue, il padrone lo fa morire65.
Costantino importante del 325, Costantino rafforzò i diritti con cui gli affittuari potevano proteggersi da pressioni economiche. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] alla successione, che gli viene dal legame di sangue con il defunto imperatore, trova legittimazione nelle fatiche di sfruttare a suo vantaggio queste scelte del rivale40.
La pressione di Costantino su Licinio, del resto, si mantiene costante. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] si presentò il 27 luglio, quando il re diede l’incarico a Filippo Meda, il quale, nonostante le pressioni e gli appelli accorati del segretario del partito, decise di rinunciare. Il 30 luglio il re affidò nuovamente l’incarico a Facta, cha ricompose ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] del dispotismo e della limitazione poliziesca, come tutela sia della difensiva sia dell'offensiva contro la pressione dotati di cognomi diversi, dopo un giuramento fatto con il sangue diventano i 'cinque fratelli Hong', membri di una associazione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il biografo del papa poté scrivere che il re "ut leo dentibus fremebat". Le energiche pressioni degli inviati .000 solidi, la consegna a Stefano II, senza effusione di sangue, dei territori occupati in quegli anni, compresa Ceccano, ed inoltre ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] durare solo nel gioco di una pressione e di una contropressione militare. La democratici, ma attraverso il ‛sangue e il ferro', a dare la guerra è un elemento costitutivo dell'ordinamento divino del mondo. Nella guerra si dispiegano le più nobili ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] esse, possedeva una notevole capacità di pressione nei confronti della Spagna; dall'altro, la base del suo potere a Genova si fondava accaddero fatti di sangue particolarmente gravi; i soli morti furono proprio alcuni soldati del D., assaliti dalla ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] da considerare: da una parte i parenti stretti di sanguedel nuovo papa erano pochi; dall'altra i suoi estrema impopolarità; tra l'altro la pressione fiscale nei territori papali era già aumentata nel corso del XVI secolo in misura tale da non ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] non esitò neppure a ricorrere alla «coercizione» con spargimento di sangue per provare a riportare l’unità nella Chiesa di Cartagine. Il storico, come sede del concilio, perché «i vescovi si sarebbero trovati sotto pressione della vicina corte ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] lo stesso Costantino aveva manifestato il suo rifiuto di sacrifici di sangue in suo onore dal 315 e vietato i sacrifici privati e di Paolo da parte del concilio di Gaza nel 540), non rinuncia a esercitare pressioni in materia cristologica.
Mentre ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...