Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] da refrigerare, avente lo scopo di ottenere una parziale e graduale evaporazione. Successivamente la carne viene la consistenza soda, elastica, ossia né depressione né crepitio alla pressione; la superficie umida e tanto più asciutta quanto più a ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] depositi che sì formano dopo la separazione totale o parziale della fase solida da quella liquida.
Stati dell'acqua "curva delle resistenze" τ = f(σ), tenendo conto della pressione neutrale dell'acqua. Alla rottura si nota la differenza fra materiali ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] maggiori consumi, o per lo meno, di più forte pressione nella domanda dei generi alimentari anche a scopo di accaparramento resta autorizzata la raccolta del prodotto, che diventa perciò parziale, ai normali operatori del mercato, i quali però sono ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] minore importanza nello sviluppo storico, potrebbe quasi parere un parziale regresso. Tale in realtà sarebbe stata se T. vi di novità, che si lasciano trascinare a malincuore dalla pressione degli alleati. Non si sbaglia ritenendo che questa etiologia ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ,8, con giorni coperti 72, sereni e varî 293; la pressione media è di millimetri 762,07. I venti prevalenti sono quelli del Merlan (cm. 35 × 22), di Francoforte, del 1640; altra parziale, Vue en partie de la ville d'Ancone, di J. Silvestre e Le ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] precedente rigoroso controllo -, un contestuale aumento della pressione fiscale - permesso dalle favorevoli prospettive di crescita a livelli altissimi; ma si trattò di un successo parziale perché Ibn Lādin sfuggì alla cattura. Inoltre, a causa ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] e maggiore compattezza, si pensa d'innalzare la pressione di esercizio di qualche atmosfera (5÷10). Questi s'investono con acqua nebulizzata i gas, tal quali o parzialmente diluiti con aria. Il raffreddamento con ricupero d'energia comporta costi ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] dei derivati dell'ammoniaca in cui l'idrogeno è parzialmente o totalmente sostituito da radicali organici e tali vedute ecc.) filtrare dalle parti sospese, evaporare il solvente (a pressione ordinaria o ridotta) e raccogliere l'alcaloide greggio che ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] dove Q è la portata massica dei propellenti. Se la pressione pe non è uguale alla pressione ambiente pa si aggiunge la spinta (pe − p)ω se ne voglia impedire innanzi tutto la totale o parziale volatilizzazione ed in secondo luogo se ne voglia limitare ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] massa di ghiaccio che si trovi a temperatura poco discosta da 0°,. possono verificarsi parziali fusioni, con successivo rigelo al diminuire della pressione e aumento della grossezza dei granuli. Una seconda causa, secondo alcuni anzi più importante ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...