Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del sindacato e successivamente di un movimento di pressione che contribuì alla riforma elettorale del 1867. Tra la natura organizzativa.Fuori dal Vecchio Continente, con la parziale eccezione di alcuni dominions inglesi, il socialismo stentò a ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] del voto, che riduce in maniera sostanziale le pressioni esterne che possono essere esercitate sulle decisioni del singolo di tanto in tanto, essa viene sconvolta, almeno parzialmente, dall'irrompere dei movimenti rivoluzionari; ma come dicevamo poc ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la Francia.Prima del 1887 il liberoscambismo era stato solo parzialmente attenuato, ma mai abbandonato. In modo indiretto fu quella africana a quella americana, e stante la pressione esercitata dagli Stati Uniti in direzione dell'integrazione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] anche le decisioni sulla crescita dei salari. Mancando la pressione della controparte capitalista ciò ha condotto a crescite dei valida, è fuorviante perché si basa su un'idea parziale e spesso caricaturale di Mitbestimmung: per cui, da qualunque ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] chi con l'azienda ha rapporti di collaborazione parziali e temporanei; mentre, d'altro canto, il come quella italiana caratterizzata fino a tempi recenti da pressione pluralistica, frammentazione partitica e governo spartitorio, si è verificata ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] il lavoro interinale o temporaneo, il lavoro a tempo parziale, i contratti a tempo determinato, i contratti di formazione riferisce, come pure da ciò che si intende per ‛pressioni competitive'. Di certo l'industria tedesca, americana o francese ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di base e approccio delle capacità
In parziale ma significativa risposta alla situazione di disagio provocata in queste sue risposte saranno propri della struttura tematica (bisogni e pressioni) della sua personalità. Il TAT è oggi dopo il Rorschach ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] oltretutto, già all'inizio degli anni ottanta segnava una pressione fiscale di quasi 5 punti percentuali superiore a quella dell' imputation system per passare a un sistema di integrazione parziale in cui solo metà dei dividendi ricevuti da ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , in forte sviluppo, e quelle dai caratteri opposti lasciate in parziale abbandono (v. Dunford e King, 2001, p. 49); e stimolare lo sviluppo, creare posti di lavoro, ridurre la pressione migratoria, assicurare stabilità sociale (v. Dunford e King, ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] in Italia con legge 5 agosto 1978 n. 468 a parziale imitazione della loi de finance francese) è lo strumento con stabilizzazione del rapporto debito/PIL (di quanto deve aumentare la pressione fiscale ogni anno e quali vincoli vanno posti, anno dopo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...