GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] in radianti; a una determinata temperatura θ0 con l'applicazione della correzione statica −k (θ − θ0) e della dinamica − k′ dθ/dt di Pratt-Hayford, secondo il quale è costante la pressione sull'unità d'area di una superficie di livello situata ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] peso del corpo, poiché l'azione continua delle forze statiche è un fattore di usura progressiva delle parti ossee. muscolare, che rappresenta pure un fattore di usura e di pressione dei capi articolari. Questi mezzi si possono realizzare, unitamente ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...]
rapporto peso/spinta: rapporto tra peso totale del motore e spinta statica.
Nelle tab. 4 e 5 è stata anche riportata, oltre & Whitney (fig. B) la turbina di bassa pressione è caratterizzata da una maggiore velocità di rotazione e l'azionamento ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] importanza non soltanto per la discontinuità scheletrica, per la statica alterata e per la deformità che ne può conseguire , e alle anche. Il dolore è spontaneo, ma aumenta con la pressione e con i movimenti, non è mai violento e diminuisce con lo ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] di moti rettilinei uniformi o, comunque, per una distribuzione statica di cariche. Calcolando adesso dal teorema di Poynting il Nell'interno del tubo l'aria è rarefatta fino a una pressione dell'ordine del decimo di atmosfera; fra la parete del tubo ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] opera dello stesso architetto, è un audace esperimento di statica e un caratteristico elemento della fisionomia della città. Nell' linea del Perrone cede, per un momento, alla pressione austriaca; ma un brillante contrattacco della seconda linea (1 ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] - ed infine si rompe, è uguale a ~ 0,6 volte quella statica.
Il modulo di elasticità risulta in media uguale a 100.000 ÷ 110.000 maggiore, quanto maggiore è la resistenza del legname alla pressione di parete; questa aumenta con l'aumentare del peso ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] in contrario nell'ipotesi che altrove fa di una pressione esercitata sui corpi dall'etere, supporto delle ondulazioni ma una pura convenzione, e stabilisce i fondamenti di una statica relativistica, che più tardi J. Andrade (1896) doveva prolungare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] assunto in seguito alla vibrazione un assetto, tale che la pressione ad esso applicata si trasmetta in tutta la massa ed in valore massimo), risulta uguale a ca. 0,6 volte quella statica.
La resistenza a trazione, misurata con la prova di flessione ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] importanza ha acquistato la costruzione dei cilindri atti a sopportare forti pressioni, come, per esempio, i cilindri dei motori a scoppio, , in Annali d'ingegneria, 1916; G. Colonnetti, La statica delle costruzioni, I, Torino 1928; O.M. Corbino, ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...