Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] implica che il sistema economico sia dinamico e non statico e che i fenomeni economici, di cui si studia la progressività dell'imposta ha implicato una forte e crescente pressione fiscale anche durante le fasi di recessione. Analogamente i ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] e occupazione.Il problema di questa sintesi è la natura statica del modello impiegato, che impedisce di tener conto delle specializzati proprio nel terziario.
A fianco di questi fattori di pressione, è da segnalare da ultimo lo sviluppo di attività ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] distinguere l'andamento della produttività in un quadro di statica economica, cioè in presenza di tecnologie e di Italia, che tuttavia hanno potuto contare su un rallentamento della pressione demografica in questi anni. A livelli ancora più bassi ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] anni 1924-28, e ancora per il periodo 1933-37 con un articolo La pressione fiscale sulle imprese societarie, in Riv. bancaria, XX [1939], pp. 281 una concezione sociopolitica improntata alla nozione statica della fenomenologia sociale propria della ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] evidente nel F. il passaggio precorritore dalla statica alla dinamica, il suo abbandono della clausola et expansion, in Économie appliquée, X (1957), pp. 499-522, Pressione fiscale e situazione del Bilancio, in Rivista di diritto finanziario e scienza ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] ) è la distanza dalla superficie sorvolata, la q. pressione è la q. riferita dall’altimetro barometrico (➔ altimetria) suolo. Per gli aerostati, la q. alla quale la forza sostentatrice statica è pari al peso totale è detta q. di equilibrio.
Nel caso ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] vista delle tecniche di ricerca, sia stata uno strumento di pressione e d'influenza culturale non indifferente da parte degli Stati Uniti dei due mondi di pensiero, la sintesi fra il sistema statico di Parsons e il sistema dinamico di Marx, è forse ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] dell'industria, si è poi generalizzato per la pressione che i sindacati dei lavoratori hanno esercitato allo il concetto di equilibrio stazionario svolge nell'ambito della teoria statica. Rappresenta cioè un'ipotesi di riferimento, un caso limite ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] potenza inesorabilmente decisa; la possibilità di una vittoria statica è questione di gerarchia materiale e spirituale. Allo navi, tipi di caldaie capaci di lavorare ad elevata pressione, nuovi elementi sono intervenuti per sostenere le turbine nella ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] far defluire l'aria dalle bombole nel quantitativo richiesto e alla pressione ambiente, e che consente lo scarico in acqua dell'aria Ma a questa, che è un'attività tutto sommato statica, si aggiunge anche quella più propriamente di esplorazione ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...