(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] mantenersi più elevato che in alcun altro paese del mondo e concorrere con altre circostanze (leggerissima pressionetributaria, costo bassissimo della vita, mobilità estrema dell'elemento operaio) ad assicurare alle classi operaie dell'Australasia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , donativi, diritti di dogana e gabelle d'ogni sorta, appaltate a ingordi pubblicani, divenne insostenibile la pressionetributaria, gravante quasi tutta, per le esenzioni o semiesenzioni di nobili, ecclesiastici, provenzali, lettori e studenti dello ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] scomparsa: le loro funzioni erano puramente amministrative.
L'amministrazione finanziaria era inesorabile: enorme la pressionetributaria, mentre la depressione economica era giunta agli estremi. Inoltre lo stato moderno in formazione doveva ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , ibid.; F. A. Répaci, Finanze dello stato, delle amministrazioni autonome ed enti autarchici, ibid.; J. Tivaroni, La pressionetributaria in Italia attraverso il tempo, ibid.; E. Cianci, La dinamica dei prezzi, ibid.; G. Tagliacarne, Il calcolo dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] della vita e nel lavoro. Narsete risanò molte piaghe; ma il governo bizantino fu di cattiva memoria: l'alta pressionetributaria, l'avidità dei funzionarî, una pestilenza, una carestia e lo scisma dei Tre capitoli disseminarono sì gravi malcontenti ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dazî che, per varie cause (aumento dei prezzi della mano d'opera, delle materie prime e delle cose in genere; pressionetributaria più gravosa e in via d'inasprimento; spese generali superiori di molto a quelle dell'anteguerra; cambî instabili e con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] il sistema della sicurezza sociale, e la maggioranza del Congresso, che invece punta al loro impiego per ridurre la pressionetributaria a carico dei ceti medio-alti.
La tendenza alla flessione dei prezzi al consumo, agevolata anche dalla diminuzione ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] delle imposte era completamente riorganizzata, quantunque sotto F., per la necessità stessa della sua politica, la pressionetributaria si mantenesse molto elevata. La principale imposta diretta era l'imposta fondiaria detta collecta ordinaria, che ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] è in massima imperniato su quello turco preesistente all'occupazione italiana, con opportune modificazioni, e la pressionetributaria è più lieve di quella dei paesi limitrofi Grecia e Turchia, e di quella esistente in Italia. Le decime sui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] attuata una stretta fiscale, realizzata mediante la riduzione dei contributi sociali e l'innalzamento della pressionetributaria nei confronti sia delle famiglie, sia delle imprese. Grazie a entrate straordinarie derivanti dalla privatizzazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...