CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Banco di Napoli avrebbero erogato alla Tiberina 8 milioni ciascuno. Il direttore della Banca nazionale, Grillo, in seguito alle pressioni di Giolitti, decise di accogliere la richiesta, ma il Banco di Napoli la respinse comunicando di poter soltanto ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] al 1937.
Il primo importante contributo apportato all’industria chimica e alla catalisi eterogenea riguarda la sintesi ad alta pressione del metanolo, a partire da ossido di carbonio e idrogeno, con l’ausilio di catalizzatori eterogenei da lui stesso ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] E il 16 giugno venne discussa in Senato la proposta di affidargli il comando generale dell'esercito veneziano.
Probabilmente su pressione dello stesso Gritti, e per iniziativa dei savi del Consiglio e di quelli di Terraferma, la nomina di governatore ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] più evidente di questi favori si ebbe in occasione delle elezioni politiche del 1924. Nel tentativo di esercitare una pressione sul governo Mussolini, il Capuano venne dato sicuro rappresentante degli industriali nel "listone". Ma quando l'U.R.I ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] già nel 1856, di "pazze e tumide fantasie" (Saggi critici, a cura di L. Russo, II, p. 69). La pressione esercitata dai controlli della polizia e della censura lo angustiò, così come il pericolo delle contraffazioni e delle edizioni clandestine, ma ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Vittorio Emanuele diventava a tutti gli effetti primo erede. L’etichetta di corte si fece ancora più rigida. Ad alleggerire la pressione giovò il buon legame con Ferdinando e l’inizio degli studi militari, per cui Vittorio Emanuele era portato e che ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] a limitare il più possibile l'uso dei chiodi di progressione, e dalla comparsa di nuovi mezzi (chiodi a espansione e a pressione, perforatore).
Nella fase di arrampicamento con l'uso di mezzi artificiali il C. curò come base l'impiego razionale dei ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] spagnoli alla politica filofrancese di Firenze. Si rivelò presto molto abile nello smontare le manovre degli avversari, ma la pressione crebbe quando Cosimo I tentò di fare avere a Caterina de' Medici la dispensa per il matrimonio di Enrico di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] del 1512 e nel giugno del 1517.
Tra il 1515 e il 1517 si era intanto raccolto un ampio gruppo di pressione che intendeva rinnovare e sancire la condanna per eresia di Savonarola. La strategia del fronte antisavonaroliano prevedeva di associare il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] conclusione del conflitto si iscrisse all’Università di Pisa, avviando studi di chimica distanti dai suoi interessi, su pressione della famiglia. Nel clima disordinato del dopoguerra, la vita «fra donne cavalieri armi ed amori» dello studente reduce ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...