Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] a un’estrazione, che a sua volta dava il diritto a comprare il biglietto. Questi elementi già da soli spiegano l’enorme pressione sul costo dei biglietti, nonostante l’agenzia Nuova Cina spiegasse che questo era alla portata di tutti. Il prezzo dell ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] riesce a disciogliere la lega calcidese e a sottomettere Olinto. Si comincia, intanto, a far sempre più consistente la pressione del mondo macedone; O., dopo aver tentato cautamente di controllarne la politica con suoi emissari, quando tale minaccia ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] occidentale; l'alleanza tra Massaha e Roma sì fece più stretta nel II sec. per combattere la pirateria, e per respingere la pressione delle popolazioni celto-liguri. Attorno al 125 a. C. si formò ai danni della città focese un'alleanza di Vocontii e ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] di questi sistemi, per es. il Danevirke, risalente, secondo recenti analisi dendrocronologiche, al 737 ed edificato per la pressione degli Slavi nel meridione del paese.La crisi dell'impero carolingio determinò la necessità di nuovi interventi di f ...
Leggi Tutto
Acatisto, Inno
J. Lafontaine-Dosogne
L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] in Moldavia nel sec. 16°, e, benché si tratti dell'assedio degli Avari, gli elementi contemporanei fanno allusione alla pressione turca e Costantinopoli viene sempre presentata come un modello di resistenza.
L'iconografia delle prime dodici stanze è ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] di tegole, uno con la lettera etrusca ???SIM-73???, altri con le lettere latine C•L•, entrambe ottenute con la pressione di un dito nell'argilla umida, ci dànno senza dubbio l'iniziale del nome gentilizio dei padroni-amministratori della villa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] lanciare nel giugno 2023 una nuova offensiva nel Donbass per la riconquista dei territori occupati. Nel periodo successivo la pressione russa sul Paese è rimasta persistente, nonostante l’appoggio statunitense al Paese e l’isolamento di Mosca dalla ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] da paesi del Sud-Est asiatico (1,3% della popolazione), sia per la prossimità geografica sia per la forte pressione demografica esistente nei paesi d’origine sia per la rilevante componente formata dai rifugiati politici, proveniente per lo più dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] PIL fu il più elevato del mondo dal 1985 al 1996, con una media del 9,4%, che condusse però a un’eccessiva pressione sulla valuta nazionale, producendo una profondissima crisi tra il 1997 e il 1998 che avrebbe poi assunto le dimensioni di una crisi ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] , che nell’863 riconobbe come principe vassallo Ashot della dinastia bagratide. I Bagratidi durarono due secoli, poi la pressione esterna di Selgiuchidi e Bizantini provocò il crollo dello Stato nazionale armeno, nel 1045 annesso da Bisanzio. Nel ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...