Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] 1979 da D. Sassou-Nguesso, poi rieletto nel 1984 e nel 1989.
Nei primi anni 1990, sotto la crescente pressione popolare, fu avviata una certa liberalizzazione politica che condusse all’approvazione, tramite referendum, di una nuova Costituzione (1992 ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] effetto di una parziale evaporazione (2-3%) in una corrente d’aria. T. di presa Edificio destinato alla derivazione di acqua da un lago artificiale (➔ presa). T. piezometrica Edificio inserito lungo una condotta d’acqua in pressione (➔ piezometrico). ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] intensa, e il fatto che T. si trovi al centro di un distretto di industrie pesanti, fanno sì che nei giorni di alta pressione si formi una spessa coltre di smog e l'aria diventi irrespirabile.
Bibl.: J. Delvert, Le Japon, Parigi 1971; M. Honjo, Tokyo ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] brillante.
Il movimento e la posizione di questi elementi mobili vengono comandati dalla sala di regìa mediante bottoni a pressione, che azionano cilindri a olio, o servomotori elettrici.
La forma ritenuta più adatta dagli Americani per gli auditorî ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diversi sistemi di fortificazione, seguendo volta per volta lo spostamento dei limiti delle aree di influenza e delle linee di pressione territoriale: lungo la frontiera con i territori cristiani, che fu per molto tempo sulla linea del Duero, e a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è un continuo andirivieni tra Milano e Firenze dove lo richiamano la lite con i fratelli per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte del 1507 e buona parte del 1508 sono trascorsi a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] romana per circa cinquanta anni, sempre attivo nell'organizzazione di convegni, comitati, manifestazioni politiche, gruppi di pressione, sempre disponibile a favorire il dialogo tra le forze progressiste. Legato politicamente a F. Cavallotti, era ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] levigatura dell'intonaco dopo la stesura del disegno preparatorio man mano che si cominciava a dipingere, di modo che la pressione portasse in superficie l'idrossido di calcio, aumentando la durata della umidità del muro e dunque del processo di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] lotta di una forza che attraversa la materia dei fusti e degli echini, e che resiste efficacemente alla pressione della rigida trabeazione, al tempo stesso documentando la misura della propria prestazione nell'elastica cedevolezza del blocco della ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] cui si riferiscono al-Idrīsī e al-Ḥimyārī parlando di città popolosa, ricca di mercati e ben fortificata. La pressione cristiana obbligò gli Almohadi a rafforzare il controllo sul territorio con la costruzione di castelli e città fortificate, facendo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...