Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] degli stessi gruppi dirigenti, incapaci di trovare soluzioni strategiche e organizzative adeguate alla crescente attivizzazione e pressione delle masse proletarie. Era insomma il risultato concomitante di due crisi insolute, piuttosto che il loro ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] suo governo furono nel complesso positivi. In un secondo momento, però, stretto dalle necessità finanziarie, dovette accentuare la pressione fiscale, varando nuove imposte che colpirono anche il clero e le arti. Le misure si dimostrarono oltremodo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] Cosenza del religioso.
Nell'autunno del 1453 egli svolse un importante, anche se sterile, incarico diplomatico. Sotto la pressione psicologica della caduta di Costantinopoli (29 maggio) Niccolò V aveva convocato a Roma un congresso che doveva operare ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] concordato per riprendere le trattative. La tensione fra le due città, che pure si erano rappacificate nel 1188 dietro pressione di Clemente III, era dovuta, come sempre, alla Sardegna, dove proprio in quel periodo agiva l'arcivescovo pisano Ubaldo ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] Vecchio, questi aveva abdicato in favore del figlio il 29 giugno 1388. La soluzione non era valsa ad allentare la pressione militare degli alleati sicché, il 13 novembre, Francesco il Novello era venuto a patti con Iacopo Dal Verme, capitano generale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] sbarcò a Cerines, mentre Giacomo si ritirava a Nicosia. Fu un successo effimero, niente più che una semplice pressione militare destinata a rivelare la propria inadeguatezza di fronte alla pronta riscossa dell'usurpatore, la cui superiorità militare ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] armamenti destinati alla Russia furono accumulati proprio nel primo semestre del 1942, quando l'allentamento della pressione inglese sulle rotte mediterranee consentiva più larghi e sicuri invii oltremare.
Nell'organizzazione dell'esercito il ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] in lui un sostenitore convinto: ne furono una prova la partecipazione alle molte manifestazioni popolari di plauso e insieme di pressione sul papa, l'accettazione dei coniando del battaglione della guardia civica di Albano (dove nel frattempo si era ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] . Del resto, la congiuntura economica e demografica era comunque favorevole; anche grazie a iniziative dogali, la pressione demografica sollecitava lo sviluppo edilizio in seguito alla bonifica della parte orientale di Rialto e di Dorsoduro.
Orso ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] dei metamorfismo alpino, come già aveva sostenuto F. J. K. Becke, e non il risultato di diretta solidificazione magmatica sotto pressione orientata, come aveva sostenuto E. H. O. K. Weinschenk.
Egli dimostrò inoltre che le granodioriti e le tonaliti ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...