IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di Schoonebeek (Paesi Bassi) e in alcuni giacimenti della Romania, il grosso pilota d'iniezione di gas ad alta pressione nel giacimento di Hassi Messaoud (Sahara algerino), nonché gl'impianti pilota per lo studio del recupero mediante iniezione di ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] frutto di una lungimirante scelta - diversa da quella fatta in sede di Assemblea Costituente - ma, da un lato, di una pressione dal basso, dall'altro, della progressiva crisi del modello del welfare centralistico, crisi connessa a sua volta a quella ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] nella forma di mercati monetari e finanziari separati, e poi concentrato a New York e a Washington, sotto la pressione esercitata dalla guerra, nel biennio 1917-1918.Moses Abramovitz (v., 1989) ha considerato l'istruzione come un indicatore della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di commento sugli articoli proposti e memorie su singoli argomenti, come quello della "riscontrata", e sostenendo il proprio disegno con pressioni sulla stampa e su vari parlamentari (tra i più noti, R. De Zerbi e G. Nicotera); né fu trascurata l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] la maggiore mitezza del sistema tributario napoletano rispetto a quello piemontese, argomenta a ragione che la più alta pressione tributaria in Piemonte era servita a creare infrastrutture utili per l’economia e quindi a far progredire il Paese ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ’offerta e dei loro rapporti reciproci. È un settore della psicologia applicata che si è sviluppato sotto la pressione dei compiti che l’economia sottoponeva alla psicologia. Mediante il chiarimento dei motivi e delle determinanti del comportamento ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] i possibili effetti patogeni della temperatura (calore eccessivo, perfrigerazione), dell’umidità, della ventilazione, della pressione atmosferica, dell’illuminazione inadeguata, dello smog, dell’inquinamento acustico. Anche se quest’ultimo fattore ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] un numero reale variabile in un intervallo, nel qual caso la s. si dice continua (per es., la pressione atmosferica misurata in modo continuo).
Alcune s. storiche discrete sono costituite da elementi determinati per accumulazione nel tempo, come ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] diversità di massa liquida contenuta nei vari recipienti. Il fatto si spiega osservando che tale forza F, risultante delle sole pressioni sul fondo, non coincide – a meno che il recipiente non abbia forme speciali (per es. cilindrica) – con il peso ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] alte del mondo), mentre la mortalità è andata gradualmente diminuendo per abbassarsi sul 15‰. Ne deriva un'eccessiva pressione demografica sulle risorse e una popolazione con salari bassi, livello di vita misero, priva d'istruzione (gli analfabeti ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...