Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] discrezionali - che a partire dal 2000 erano sfuggite al precedente rigoroso controllo -, un contestuale aumento della pressione fiscale - permesso dalle favorevoli prospettive di crescita economica e attuato secondo criteri di progressività - e l ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] dissesto idrogeologico rimane cospicuo, anche perché alimentato per quasi un secolo da assurde colture imposte solo dalla pressione demografica nell'interno, laddove la salvaguardia del bosco sarebbe stata invece opportuna. L'opera di sistemazione di ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] adeguati. Il perdurare di sistemi di coltura di tipo arcaico provoca una pericolosa degradazione ambientale nelle aree di pressione demografica in aumento; la deforestazione irrazionale e la mancanza di tecniche a difesa dei suoli hanno già causato ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] segnali di innovazione. La S. si è tradizionalmente connotata come regione dai caratteri fortemente rurali, da una limitata pressione antropica e da un'armatura urbana imperniata essenzialmente sulle due polarità di Cagliari (160.391 ab. al 2005 ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] la messa al bando dello ZANC (Zambia African National Congress, fondato nell'ottobre 1958 dallo stesso Kaunda). Per la pressione esercitata dall'UNIP attraverso le masse popolari, la Gran Bretagna concesse l'autogoverno; a seguito delle elezioni si ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] e a privatizzare le imprese di Stato. Furono quindi confermate le politiche di aggiustamento strutturale, adottate su pressione dei creditori internazionali dal precedente esecutivo, ma si cercò di attenuarne l'impatto negativo sulla popolazione con ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] e un'offensiva generale iniziata il 26 agosto diede risultati parziali, per la tenace resistenza dei Tedeschi: tuttavia la pressione degli Alleati continuò. Nell'autunno 1944 entrarono in linea tra le forze germaniche alcune unità dell'esercito ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] hanno messo in evidenza le variazioni di temperatura, il contenuto di CO2, i livelli di ozono e la pressione atmosferica del passato con precisione stagionale, insieme alle polveri di eruzioni vulcaniche anche di origine lontana. L’alta risoluzione ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] che, in un paese dalla agricoltura largamente povera e dalla industrializzazione ritardata, contribuì a far crescere fortemente la pressione migratoria. Complessa invece la stima di quanto incidesse l’illegittimità dei nati, che, dopo il 1866 anno di ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] il buio e il freddo e non ci sono sorgenti calde. Essi hanno un corpo sottile, adatto a resistere a fortissime pressioni, e grandi occhi opachi, spesso provvisti di una specie di esca luminosa per cacciare le prede attraendole con la luce. Rimanere ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...