emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] dell'alimentazione e delle condizioni igieniche, ai progressi della medicina. L'aumento di popolazione esercitava perciò una pressione crescente sulle risorse economiche e in altri tempi avrebbe causato rivolte contadine e carestie. Diversamente dal ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di nuove strade e piazze (corso Italia; corso Littorio, attuale Matteotti; piazza S. Babila).
Nel dopoguerra, la pressione delle attività terziarie e quaternarie sul centro storico si allentò con la costruzione del centro direzionale, tra Porta Nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (con cielo sereno, temperature elevate e poca umidità), e i cicloni che, a N di questa area di alta pressione, invadono la Penisola Iberica, determinando nell’autunno e nei mesi di marzo-aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è invece di rito sciita.
Annoverato fra i paesi più poveri del mondo, lo Yemen ha trovato risposta all’elevata pressione demografica e alla scarsità di risorse con un massiccio esodo migratorio, protrattosi fino a tutti gli anni 1980, verso i ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] questa Appendice). Notevole è anche la produzione di gas naturale (37.718 milioni di m³ nel 1995), utilizzato per aumentare la pressione nei pozzi e largamente esportato allo stato liquido.
Tra il 1980 e il 1992 il settore secondario nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] diminuzione del prezzo dei beni importati, in particolare di quelli non lavorati. Permangono tuttavia diversi fattori di pressione sul livello dei prezzi, come i costi della riforma pensionistica e la dinamica espansiva del prezzo del petrolio ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] climatiche dell'A. negli ultimi 800.000 anni. La neve precipitando include piccoli volumi di atmosfera; per effetto della pressione degli strati sovrastanti si trasforma in firn (o nevato) e infine in ghiaccio, aumenta di densità e sigilla l ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] fino allo scoppio della guerra (29 volumi) partecipando così alla battaglia culturale del Trentino contro la pressione della cultura germanica. Dal 1934 pubblica la Rivista bibliografica della Venezia Tridentina (trimestrale) che segnala agli ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] delle ceramiche e di conservazione dei prodotti ittici. Gli scenari di sviluppo regionale restano dunque aperti. La bassa pressione demografica e la dotazione di risorse strategiche hanno consentito, in particolare alla P. argentina, di affrontare la ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] fronte la massima parte delle sue forze corazzate, per impiegarle, invece, nel settore lorenese, e a cedere, sotto la pressione dei contrattacchi alleati, la massima parte del territorio occupato col suo attacco. Questo gli era costato circa 90.000 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...