Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] del nord e del sud del paese, intervallati da interventi militari.
Nel 2006, a causa soprattutto della pressione dei donatori internazionali, è stata approvata una nuova legge elettorale, che prevedeva la possibilità di formare partiti di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dal movimento per la conservazione allo scopo di adattare le nuove economie a un saggio uso delle risorse naturali. Tale pressione ha un'area di diffusione molto più vasta e un'azione più profonda che non le campagne contro l'inquinamento. Vi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] civile attiva e autonoma.
In una società civile in cui si sviluppano molteplici interessi e gruppi maturano poi quelle pressioni dal basso tese ad allargare diritti e libertà e ad ampliare gradualmente l’incorporazione nel sistema politico di settori ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] riguardo all’evoluzione delle condizioni climatiche e alle straordinarie variazioni, sia in grandezza sia in rapidità, di pressione e temperatura determinate dai venti di scirocco e di mezzogiorno che facevano sì che anche in pieno inverno ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] gradualmente in crisi tra il 18° e il 19° secolo e fu definitivamente smantellato ‒ nel contesto della crescente pressione esercitata dalla grandi potenze coloniali ‒ dopo che gli Stati Uniti, nel 1853, costrinsero il Giappone ad aprire i propri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] omosessuali. Ciò nonostante, a fronte di dati sempre più allarmanti dei sondaggi sul crollo del consenso elettorale e alla pressione di una grave crisi economica, nel luglio 2011 il premier ha annunciato la remissione del mandato quattro mesi prima ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] ambientali, le cause di innesco delle valanghe possono essere prodotte dall’uomo, soprattutto in quelle aree dove la pressione turistica è molto forte; g) l’erosione carsica. La pericolosità ambientale nelle regioni carsiche è connessa alla ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] e la stazione riflettente. Introducendo nel calcolo i dati meteorologici del momento (temperatura dell’aria e pressione atmosferica), si ottengono unità elettrottiche di misura, di elevata precisione, che possono assicurare determinazioni della ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] internazionale, vennero proprio dai Mongoli.
Il quadro politico mutò all'inizio degli anni Sessanta, quando la pressione sovietica fu intensificata su tutte le democrazie popolari asiatiche tramite la concessione di generosi aiuti economici. Nel ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] nell'esercizio finanziario 1946-47 si sia proceduto a una prima riduzione della tassazione imposta durante la guerra, la pressione fiscale pro capite è circa tre volte quella d'anteguerra.
Il debito pubblico complessivo al 31 marzo 1947 ammontava ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...