GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] a difetto di equilibrio idrostatico nell'interno della Terra. Ciò comporta scostamenti dell'ordine di 50 m fra superfici di ugual pressione e di ugual densità, e la presenza in essa di sforzi di taglio valutabili a un massimo di 2•107dine/cm2 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] corso dei secoli per l'apporto dei fiumi, sia di acqua che di limo, avevano inondato le terre vicine. A causa della pressione dell'acqua o a seguito di scosse sismiche, si erano poi formate alcune falle attraverso le quali le acque si erano riversate ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e di industriali della regione, come pure da molti uomini politici. Dopo anni di negoziati, battaglie legali e pressioni politiche, la questione rimane ancora irrisolta. La considerazione che, forse, farà pendere alla fine la bilancia a favore ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] attività economiche e culturali delle popolazioni che vi abitano.
Numerosi fenomeni meteorologici, come la temperatura, l’umidità, la pressione, la direzione e l’intensità del vento, le precipitazioni, l’irraggiamento del sole e la copertura nuvolosa ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] Le funzioni svolte dalle popolazioni sono particolarmente numerose. Si può ricordare il processo del dimorfismo, mantenuto da pressioni di selezione antagoniste che si esercitano su scala di paesaggio (metapopolazione). Altri processi sono legati al ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] luogo e poi la regione dei Grandi Laghi, ma anche Sudan, Ruanda e Uganda) i giornalisti sono vittime non solo di pressioni ma spesso di violenze gravi e anche di assassinii; casi analoghi si verificano anche in Russia e ancor più in Ucraina, nel ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] all'internazionalizzazione recente dell'economia, un inizio di controurbanizzazione in centri minori che ha un poco diminuito la pressione migratoria verso le grandi metropoli. Queste nuove tendenze, se in certa misura sono incoraggianti, non devono ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] mediorientale, nonostante la scelta, coerentemente seguita finora da Israele, di non brandire tale potenziale arma come strumento di pressione politico-strategica, ma di mantenere un atteggiamento di totale ‘opacità’ al riguardo, che pure ha fino ad ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] proprio paese o della propria area, sia perché si tratta di emittenti che conoscono meglio, sia perché talvolta ricevono pressioni dai governi in tal senso. Ugualmente, vi è un certo riorientamento dei finanziamenti alle imprese del proprio paese o ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] della cultura si tradurrebbe di fatto in una progressiva omologazione e americanizzazione.
Secondo alcuni, è proprio tale pressione all’omogeneizzazione a scatenare forme di reazione e resistenza culturale che si manifestano tramite una riscoperta e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...