Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] percepiti come una sorta di capestro dagli africani).
Più efficaci e credibili, anche come risultati della pressione europea per una più approfondita cooperazione regionale in Africa, si rivelano sinora due organizzazioni regionali limitate alle ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] natalità; sfasamento che dilata straordinariamente la differenza tra nascite e morti. Inoltre, la forte crescita della pressione demografica sul territorio non trova più, come nelle società pre-moderne, allentamento nelle guerre o nelle catastrofi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Alexanderplatz per chiedere il ripristino dei diritti civili fondamentali. Il 9 novembre, le autorità comuniste, cedendo alla pressione popolare, aprirono i primi varchi nel Muro di Berlino. Nei giorni e nelle settimane successive altri varchi furono ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] è la democrazia. La soluzione alla crisi dell’acqua è la democrazia ecologica» (2002; trad. it. 2003, p. 32).
Ridurre la pressione idrica
Per far fronte all’aumento del numero di Paesi che si troveranno in situazione di stress o scarsità idrica e per ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ingenti costi. Perché se è vero che l’economia è finalmente in ripresa nel 2012 dopo anni difficili e la pressione inflazionistica è diminuita dopo decenni di gestione poco oculata, è altrettanto vero che a trascinare la crescita del pil è sempre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] data dall'ondata d'incursioni lungo la costa da parte di mercanti e contrabbandieri cinesi e giapponesi che facevano pressione perché fosse allentato il divieto di commercio marittimo; diversamente dalla mappa da timoniere della fig. 6, che vedeva la ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] tardiva si ritrova come pratica tradizionale anche in molti paesi dell'Asia orientale marittima non musulmana, dove la pressione demografica è forte (Giappone, Filippine, Corea), ma il celibato è un fenomeno estremamente raro. In Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è stato progressivamente eroso da una gestione incoerente dell'emergenza prodotta dalla pandemia da Covid-19 e della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del Protocollo speciale in merito alla permanenza dell’Irlanda del Nord nell'Unione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] corre il confine mantiene un dislivello di 1800-2000 m. sul fondovalle dell'Isonzo, del cui bacino è tributaria. La pressione delle masse umane provenienti da E. si è incanalata di regola lungo le vie maestre così segnate dalla natura, sulle quali ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il 9 aprile. Alla fine di giugno la Prussia si ritirava dalla conferenza, cui rimproverava di esercitare una pressione unilaterale sulla Russia. Le tre potenze rimaste ripresero in esame i principî stabiliti il 9 aprile, fissando quattro punti ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...