BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] poi. Si assume allora che i temi che emergeranno in queste sue risposte saranno propri della struttura tematica (bisogni e pressioni) della sua personalità. Il TAT è oggi dopo il Rorschach (di cui è certamente più attendibile e valido, essendo quest ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] tra i più significativi. In primo luogo, sottoposti alla costante pressione della necessità di realizzare obiettivi di piano probabilmente eccessivi (pressione accompagnata da incentivi finanziari), ossessionati dal timore costante di carenze nei ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] (ad esempio dopo cinque anni).
Oggi si può affermare che il ruolo più evidente spetta alle fluttuazioni della pressione che la domanda di beni rivolta alle imprese esercita sulle loro capacità di produzione: questo fenomeno è detto 'accelerazione ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] , e persino contro l'istituzione delle Casse di risparmio postali volute da Q. Sella. Egli vedeva nell'eccessiva pressione fiscale esercitata sui piccoli contribuenti e, più in generale, nel soffocamento della finanza locale uno dei principali limiti ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] francese e sostanzialmente favorevoli ai "populares".
I ricchi mercanti non avevano esitato a usare come massa di pressione il popolo minuto (le cosiddette "cappette") contro i nobili, costringendo il loro più autorevole rappresentante, Gian Luigi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] Appoggiò inoltre il monometallismo argenteo (La moneta e la banca, 1863); teorizzò la razionalizzazione della pressione fiscale e la semplificazione delle tariffe doganali, argomento particolarmente sentito dal ceto mercantile genovese (Teoria sulle ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , servizi e infrastrutture sociali di base, sugli interventi nei meccanismi di produzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] uguali; ogni piccola deviazione positiva infatti indurrebbe afflussi di capitale (e una negativa indurrebbe deflussi), mettendo sotto pressione il cambio. Anche in presenza di ampie riserve valutarie, le banche centrali si trovano in difficoltà a ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] e spesso contrastanti, come quelli delle imprese private, dei poteri pubblici e dei diversi gruppi sociali di pressione, e che coinvolgono settori diversi, non sempre abituati a collaborare, come: difesa, industria, agricoltura, istruzione, sanità ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] nell'esercizio finanziario 1946-47 si sia proceduto a una prima riduzione della tassazione imposta durante la guerra, la pressione fiscale pro capite è circa tre volte quella d'anteguerra.
Il debito pubblico complessivo al 31 marzo 1947 ammontava ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...