Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] dell’aritmia. Tra essi, il rimodellamento elettrico e muscolare in senso pro-fibrotico delle pareti atriali indotto da sovraccarichi di pressione o di volume svolge un ruolo chiave. A seconda dei casi, la cura può mirare al controllo del ritmo ...
Leggi Tutto
Per c. di una struttura s’intende sia l’annullarsi delle sue capacità resistenti e l’eventuale crollo, per effetto di sollecitazioni superiori ai carichi di rottura (per es. c. di un muro, di un solaio, [...] compressibilità del terreno, a parità di area premuta e di altre condizioni, cresce con la pressione unitaria di carico, ma il suo incremento per pressioni crescenti è sempre meno sensibile, perché a mano a mano che aumenta la compattezza del terreno ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] quando è sgonfio, può essere agevolmente introdotto nel punto della tubazione da chiudere e poi venire gonfiato alla pressione necessaria per ottenere la chiusura voluta; frequentemente esso è conformato in modo da poter introdurre o estrarre acqua ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] da un motore a scoppio montato sull'aereo e con la sua rotazione spinge indietro l'aria, creando così una differenza di pressione che spinge in avanti l'aereo. Lo stesso accade anche in una barca, che si muove perché l'elica spinge indietro l ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] [ACS] [MCF] C. acustica (propr., elastica): per un fluido comprimibile, è il rapporto fra una variazione di volume e la variazione di pressione che l'ha provocata; sua unità SI è il metro alla quinta a newton (m5/N). La denomin. deriva dal fatto che ...
Leggi Tutto
attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] costituiscono i rappresentanti più diffusi, sono invece atti alla modulazione delle proprietà idrostatiche di un fluido, quali pressione, velocità e quota. Tra gli attuatori di tipo elettrico sono invece annoverati i generatori, i convertitori, e ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] per la continuità del funzionamento e l’acqua adoperata deve possedere particolari requisiti, tanto più quanto più elevata è la pressione di regime della caldaia. L’acqua di a. è introdotta in caldaia per mezzo di pompe o iniettori; talvolta sono ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] per la continuità del funzionamento e l’acqua adoperata deve possedere particolari requisiti, tanto più quanto più elevata è la pressione di regime della caldaia. L’acqua di a. è introdotta in caldaia per mezzo di pompe o iniettori; talvolta sono ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] incernierata a un estremo e soggetta nell’altro estremo a una compressione assiale, per piccole pressioni non si ha deformazione alcuna, mentre aumentando la pressione si raggiunge un valore critico, evidenziato da L. Euler, oltre il quale l’asta si ...
Leggi Tutto
Laboratorio scientifico
È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di [...] misurate disponendo delle adeguate apparecchiature. Le più comuni misure riguardano grandezze meccaniche (massa, densità, pressione, viscosità ecc.), elettriche (intensità di corrente, differenze di potenziale ecc.), ottiche (relative ai fenomeni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...