Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] energie di qualche eV possono spezzare molecole relativamente stabili e quindi favorire la deposizione a temperature e pressioni molto minori di quelle che sarebbero richieste, per esempio dal metodo della deposizione chimica (CVD, Chemical vapour ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] chimico-fisiche, intese come quelle che descrivono il comportamento rispetto a variazioni di temperatura, umidità e pressione atmosferica, la resistenza ad agenti corrosivi, ecc.; (d) le caratteristiche meccaniche, quali densità, costanti elastiche ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] che si hanno alla temperatura n. di 0 °C (salvo che sia precisato altrimenti, per es. 20 o 25 °C) e alla pressione n. di una atmosfera. ◆ [ALG] Forma n.: per un'equazione, una delle infinite forme equivalenti che essa può assumere, scelta secondo ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] a un fluido: sfruttano solo la radiazione diretta (funzionano quindi soltanto in giornate serene), ma permettono di produrre vapore a pressione e temperatura elevate, che può essere utilizzato per la generazione di energia elettrica con turbine. ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] su 10,6 μm). Una delle miscele più usate è quella costituita da circa 1/7 di neo e circa 6/7 di elio, a pressione di circa 1 mbar; con tale miscela, che fu la prima a essere sperimentata, si ha emissione da parte del neo su varie possibili righe ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] teorie della scienza politica (D. Easton, 1961) per le quali è comunque centrale la distinzione fra g. di interesse e g. di pressione (J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale, e in questo campo opera con propri mezzi per ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] altri corpi con i quali esso sia a contatto, cioè la sua attitudine a resistere alle deformazioni locali superficiali per pressione. La d. alla penetrazione si misura premendo un penetratore di varia forma sulla superficie da provare e misurando poi ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] apparecchio o in una macchina, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., temperatura n., pressione n. ecc.) è il valore della grandezza stessa per il quale l’apparecchio o la macchina è stata progettata, costruita ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] di attrito è data da F = A • s (v. Hutchings, 1992). Se la forza normale è sopportata collettivamente dalle regioni di contatto, la pressione media in una regione di contatto è P = N/A e il contributo dell'aderenza al coefficiente di attrito è:
Se la ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] meteorologia, le grandezze e le entità che caratterizzano il clima di una regione (temperatura, umidità, venti, pressione atmosferica, precipitazioni, nebulosità). ◆ [ALG] E. neutro: di una struttura algebrica, lo stesso che identità: v. algebra ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...