Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] mezzo di un fluido riscaldato disponendo i pezzi da vulcanizzare entro autoclavi o in presse autoclavi. La pressione necessaria viene esercitata, oltreché meccanicamente da presse, anche da fluidi (aria, acqua, anidride carbonica, azoto) immessi dall ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] così consentito di ricevere su schermo, anche a colori, tutte le informazioni strumentali necessarie alla condotta del volo; tali informazioni, mediante la sola pressione di un tasto, possono essere selezionate in rapporto alle esigenze del momento. ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] porcellana con un foro al centro, di diametro regolabile in modo da determinare una portata prestabilita per la normale pressione d’esercizio. L’uso di tale apparecchio, poco preciso, è oggi riservato a distribuzioni di importanza limitata.
Zoologia ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] alla sua malignità clinica. Questa dipende in larga misura dalla sede, se il tumore compromette funzioni essenziali per la vita o causa (di solito attraverso ostacoli alla circolazione del liquor) aumenti incontrollabili della pressione endocranica. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] il vantaggio che la resistenza vischiosa è una piccola percentuale della resistenza totale (per la quasi totalità di pressione).
Problemi fisiologici
Le sollecitazioni cui l’organismo umano è sottoposto per raggiungere lo spazio cosmico e per ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] specialmente al disopra degli occhi, all'estremità distale degli arti e questi, per cause meccaniche dovute alla pressione delle vesciche, possono dare estremità a clava, casi di sindattilia, di ipodattilia o anche autoamputarsi. Nell'altra ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] sia da quello proteico. Tali edemi sono la conseguenza fisico-chimica dell'ipoprotidemia, quindi della ridotta pressione osmotica colloidale (iponchia) che è alla base della trasudazione idrica attraverso i capillari sanguigni. Rilevanti sono ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] solide.
Altri fattori hanno concorso a una maggiore razionalizzazione dell'organizzazione farmaceutica negli ultimi anni: la costante pressione da parte dell'autorità sanitaria per una riduzione del numero di specialità in commercio, il processo di ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] , per cui si sono escogitati al riguardo varî metodi, gli uni basati su procedimenti fisici (calore, freddo, pressione, raggi ultravioletti), gli altri su agenti chimici (acidi, basi, antisettici) e altri ancora su procedimenti biologici (diastasi ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 'istogenesi dei reni, ponendo in luce tra l'altro il rapporto (che gioca un importante ruolo nella regolazione della pressione sanguigna) tra il polo vascolare del corpuscolo di Malpighi e il tubolo renale (Sulla ipertrofia compensatoria dei reni, in ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...