Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] andamento a sigma. Se si considerano reazioni che hanno luogo in fase gassosa, risulta opportuno riferirsi alle pressioniparziali pi dei reagenti invece che alle loro concentrazioni molari. Se il comportamento della miscela gassosa è ideale, le ...
Leggi Tutto
Chimico, matematico e fisico britannico (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844), una delle figure più rappresentative della storia della chimica. Fu autore di importanti ricerche nel campo dei [...] una miscela di gas (legge di D.) e la legge di dipendenza delle solubilità dei diversi gas di un miscuglio dalle pressioniparziali dei componenti nella miscela. Nel 1794 studiò su sé stesso quel difetto della vista che fu chiamato poi daltonismo. Il ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] porzione di superficie realmente occupata da A sarà data allora, invece che dalla [21], dalla
dove pA* è la pressioneparziale di A nello stato di equilibrio chimico alla superficie (con costante
mentre la velocità effettiva del processo coincide con ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] C1, C2, C3, e polimeri superiori; già a 2200K, C3 è la specie molecolare più abbondante, e a 4000K i rapporti delle pressioniparziali stanno nell'ordine C3:C2:C1 = 100:15:11. L'ossido di berillio BeO è un composto termicamente molto stabile all'aria ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] Kf alla temperatura di 300 centigradi, dedotti in base alla relazione:
In tab. 3 si leggono anche i valori delle pressioniparziali dei tre gas all'equilibrio, che Ewell ha dedotto con un calcolo abbastanza semplice, per il quale si rimanda alla nota ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] violentemente. Scarsa è anche la resistenza alla corrosione in atmosfere gassose contenenti ossigeno, azoto e idrogeno, anche a pressioniparziali molto basse quali, nel caso dei primí due gas, quelle relative all'argon di produzione commerciale. Con ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] elettrochimici più complessi sono alla base di molti dispositivi analitici usati per misurare valori di attività, concentrazione, pressioneparziale di sostanze in vari sistemi applicativi (per es., misura del pH in soluzioni acquose, misure di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] nell'atmosfera in uno stato indipendente. Otto anni più tardi, egli offrì una spiegazione atomistica della sua legge delle pressioniparziali: "Quando due fluidi elastici, denotati con A e con B, sono mescolati insieme, fra le loro particelle non vi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] totale del miscuglio è di solito maggiore della somma delle pressioniparziali dei componenti; le deviazioni sono piccole alle basse pressioni, aumentano al crescere della pressione totale. Per alcuni miscugli i volumi sono più rigorosamente additivi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...