Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] un livello di equilibrio del tasso d’i., cioè un valore di questo in grado di eguagliare la domanda all’offerta di prestiti.
Mentre secondo i suddetti economisti il tasso d’i. è un fenomeno reale, che esiste anche in un’economia di baratto, per ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] per le banche di investire in titoli a lungo termine ed è stato posto un limite massimo all'espansione dei prestiti bancari. Inoltre, in Italia, sempre in quegli anni si è preferito utilizzare l'indebitamento netto sull'estero delle aziende di ...
Leggi Tutto
impiego bancario
Sabrina Scarito
Insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Le operazioni di i. b. rappresentano [...] (➔ interesse p). Per determinare, infatti, il costo del capitale di terzi, ossia la remunerazione pagata per le somme prese a prestito, vengono considerati, oltre ai tassi applicati, le spese di gestione, fisse e variabili, e i giorni di valuta. Ogni ...
Leggi Tutto
asset backed securities
<ä'set bäkt seki̯ùërëti>. – Titoli emessi (noti anche con la sigla ABS) a fronte di operazioni di e garantiti da collaterali (v. ) rappresentati da mutui garantiti da [...] ipoteche su immobili, crediti per acquisto di automobili, per acquisti con carte di credito, per prestiti d’onore agli studenti, in genere di importo relativamente esiguo e quindi poco adatti ad essere negoziati singolarmente. Tali attività vengono ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] europee 2009/479, sommando le passività finanziarie riguardanti le monete, i depositi, i titoli diversi dalle azioni e i prestiti. A seconda del grado di liquidità che lo caratterizza, il d. pubblico si distingue in d. fluttuante (detto anche ...
Leggi Tutto
L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] dei provvedimenti di emissione e i dati qualitativi e quantitativi di ciascun titolo. Vi sono iscritti i prestiti consolidati e redimibili e i buoni del tesoro pluriennali. Nel libro devono risultare i nominativi dei possessori dei titoli e tutte le ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] relazione ai depositi di capitali nel loro complesso d), e alla misura e) con cui la banca trasforma tali depositi in prestiti che verranno utilizzati in mezzi di pagamento del tipo b) esaminato; infine, f), in relazione alla differente lunghezza dei ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Douai nel 1734, morto a Parigi il 29 ottobre 1802. Consigliere al parlamento di Douai e intendente di Metz e di Fiandra fu, infine, dal 9 novembre 1783 all'8 aprile 1787, controllore [...] generale delle finanze di Luigi XVI. Succeduto a un Turgot che con una triplice negazione, né bancarotta, né nuove imposte, né prestiti, aveva rialzato il credito dello stato, e ad un Necker che ne aveva approfittato per fondarsi quasi unicamente sui ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] nomina, accusando l'età avanzata).
Non rifiutò, invece, un anno più tardi, di collaborare al riassetto della Camera dei prestiti, a riprova dei suoi autentici interessi; e a questo proposito è opportuno ricordare che allora il Senato accolse la sua ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] vendita di titoli esteri, l'emissione e il rimborso di prestiti esteri, gl'investimenti, le partecipazioni, gli spostamenti di estero in Italia. Ma non si tratta, questa volta, di prestiti di consumo, sul genere di quelli contratti dallo stato - con ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...