(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] scopo di attuare la tutela giuridica, sul presupposto della presunzione d'innocenza dell'imputato fino a quando una sentenza esso: gli stati sarebbero soltanto gli strumenti della giustizia assoluta, e i limiti di competenza statuale nel punirli ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] elevata priorità, non può essere considerata in termini assoluti, come assenza totale di rischio, ma come s attenuto alle istruzioni predisposte in coerenza al principio di presunzione di conformità. Le norme armonizzate si articolano su tre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] esser eliminato attraverso una qualsiasi forma di totalizzazione assoluta del processo interpretativo: per questo Gadamer, pur il motivo nichilistico, senza alcuna pretesa o presunzione di un superamento (nel senso tradizionale del termine ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] caso del sincronismo, per il quale:
Dalla formula che dà l'angolo di rullio assoluto per K diversa da ε, si vede che esso è la somma di un bene al sistema pubblicitario non induce più alcuna presunzione circa la natura immobiliare del bene stesso.
La ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ; queste ultime aumentano di numero, non senza fondata presunzione che l'azione dell'uomo abbia avuta una larga ben caratterizzate. Per nessuno di tali elementi l'isolamento è assoluto: ed esso appare man mano attenuarsi procedendo da quello che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Sartre si rivela a poco a poco, retrospettivamente, meno assoluta di quanto non sia apparsa finora. Si conoscono ormai diversi testi storico che racconta dal futuro gli effetti disastrosi della presunzione umana, come in Galápagos (1985) e Hocus ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Parigi, presso Guglielmo di Champeaux. Una certa presunzione gli farà anzi credere che, precisamente per sottrarsi Roma furono tali da ridurre, almeno per qualche tempo, ad assoluta impotenza lo Stato della Chiesa. Tuttavia non erano ancora trascorsi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] applicare; e il saperla applicare non può essere semplice presunzione, ma si dimostra nella stessa pratica. E il in quanto, anch'essa, ne è l'essere immediato, e il principio assoluto: quel punto di partenza, da cui muove ogni uomo che operi, parli ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] E ai compagni del fascismo ripeté: "L'avvenire è incerto e l'assoluto non esiste" (in Popolo d'Italia, 24 e 26 maggio). I persuasione che non è, forse, solo e tutto una giovanile presunzione. Nel nuovo concetto dell'Italiano, proprio del fascismo, c ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] notiamo per l'intero comune di Venezia un aumento percentuale assoluto del 57% (città 34%): i quartieri suburbani e di sebbene istituiti non molti anni dopo tale data, è infondata presunzione far risalire al 1172 o poco oltre l'apparsa del Consiglio ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...