Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] è stato ben avvertito da tempo dalla giurisprudenza. In buona sostanza non si tratta di una prova assoluta ma piuttosto di una sorta di presunzione legale (art. 2728 c.c.), con la conseguenza che in difetto di una differente dimostrazione da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] edificio della penalistica nazionale, guardava al penale come «necessità assoluta della legge suprema che governa l'umanità» e al l'altro, un processo da riformulare nel segno della presunzione d’innocenza e delle garanzie per le libertà individuali, ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] che tali disposizioni siano adottate in tempi rapidi, data la loro assoluta complementarietà con il CAD, evidenziando, con l’occasione che, in base di diritti digitali si fonda su una presunzione non dichiarata di un grado di alfabetizzazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di diverso livello e vi sia una “incompatibilità” assoluta tra le disposizioni da ciascuno dettate, così da ; Cass., 2.5.1990, n. 3607), o alla presunzione dell’attribuzione a favore delle organizzazioni stipulanti della funzione di rappresentare ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] prova contraria (Vergès, E.-Vial, G.-Leclerc, O., op. cit., 236, 251). Si ritiene peraltro che le presunzioniassolute non siano rilevanti in ambito probatorio, poiché esse apparterrebbero alla disciplina sostanziale delle situazioni per le quali ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] , ostativi all’accoglimento dell’istanza di riabilitazione, in ragione della presunzione di non colpevolezza (art. 27, co. 2, Cost.), per l’ipotesi in cui egli assuma un’esigibilità assoluta, è tenuto ad allegare elementi oggettivi concernenti gli ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] non è volto a stabilire in via assoluta l’inapplicabilità della notifica telematica al processo pubblici elenchi, tale estensione ha disposto clare loqui, con la presunzione («si deve ritenere») che essa si riferisca solo alle comunicazioni d ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] produttività di interessi dal danaro (art. 1282 c.c.) e la presunzione di solidarietà passiva (art. 1294 c.c.) (Bianca C.M., Diritto impianto dell’obbligazione civile, riveste un carattere di assoluta importanza la previsione dell’'art. 1175 c.c., ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] F., Le società in genere, cit., 364). Anzi, vige la presunzione secondo cui ciascun socio che agisce per la società è investito della è richiesto il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza assoluta del capitale sociale (art. 152, co. 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] dominio diretto e a tanti altri binomi come substantia e natura contractus, patto nudo e vestito, presunzione iuris e iuris et de iure, potestà assoluta e ordinaria, attraverso i quali i glossatori fecero affermare alle fonti romane cose che esse in ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...