Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] lo sforzo di impedire che la gente dei tribunali, sviata dalla presunzione o dal desiderio di far presto, finisse per abusare dei e precisione dottrinaria ma, in grado maggiore, un'assoluta acquiescenza alle sue volontà; segretario o auditore, il ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] sostanzialmente da questo testo, nonostante il tono di condanna per l'umana presunzione, Pg III 34 Matto è chi spera che nostra ragione / possa intuitu videt "), cogliendo la verità con assoluta immediatezza, cioè statim, subito, sine continuo ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] simulato in relazione alla diversa provenienza della prova per presunzione (dalle parti o dai terzi).
Su questo tema l’imprescrittibilità del diritto di proprietà non implica l’assoluta irrilevanza dell’inerzia del titolare per la conservazione del ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di ampio respiro. Gran parte dei Francescani sostenne la tesi dell'assoluta povertà di Cristo, accolta, fra gli altri, dal cardinale Vitale ancora di questa visione perfetta, ma sarebbe presunzione negare loro la visione intermedia. Il maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e di ampio respiro. Gran parte dei francescani sostenne la tesi dell'assoluta povertà di Cristo, accolta, fra gli altri, dal cardinale Vital du ancora di questa visione perfetta, ma sarebbe presunzione negare loro la visione intermedia. Il maestro ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] non andrebbe intesa come impossibilità oggettiva e assoluta ma come impossibilità relativa alle modalità attuative onere a suo carico, in deroga al principio ritenuto generale di presunzione (cfr. Cass., 22.5.2000, n. 6648) di essere ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] da reato dell’ente in materia ambientale costituisce una novità assoluta per il nostro ordinamento, posto che la precedente ambigua formulazione 6 d.lgs. n. 231/2001 violerebbe il principio della presunzione di innocenza di cui all’art. 27, co. 2, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] produttività di interessi dal danaro (art. 1282 c.c.) e la presunzione di solidarietà passiva (art. 1294 c.c.) (Bianca C.M., Diritto impianto dell’obbligazione civile, riveste un carattere di assoluta importanza la previsione dell’'art. 1175 c.c., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] dominio diretto e a tanti altri binomi come substantia e natura contractus, patto nudo e vestito, presunzione iuris e iuris et de iure, potestà assoluta e ordinaria, attraverso i quali i glossatori fecero affermare alle fonti romane cose che esse in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] 1332, secondo le quali si tratta di una presunzione di colpa iuris tantum), che vede una presunzione legale di colpa del custode, il quale violi assolutamente incompetente, o comunque in uno stato di assoluta carenza di potere; a quelli, infine, in ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...